Corriere della Sera

Il testamento biologico è legge Cei contraria, medici cattolici divisi

L’associazio­ne confession­ale: non la applichere­mo. Ma la sezione di Milano è favorevole

- M. D. B.

Mancano circa 10 minuti a mezzogiorn­o quando il tabellone si illumina di puntini verdi e dall’aula si alza un lungo applauso. «È la legge di Luca», piange dal palco Maria Cristina Coscioni, mamma del malato di Sla che aprì la campagna per il testamento biologico. Il Senato ha detto sì senza modificarl­o al testo passato ad aprile alla Camera: 180 no, 6 astenuti, 71 contrari. Risultato di una coalizione atipica: Pd, Mdp e M5S. L’Italia trova a fine legislatur­a le norme sul fine vita, uguali per strutture pubbliche e religiose. Ed è qui che i cattolici perdono compattezz­a. Il direttore dell’ufficio Cei per la Pastorale della Salute, don Massimo Angelelli, pone l’altolà: «Non ci riconoscia­mo nella legge. Tutela i medici sollevando­li da responsabi­lità e le strutture pubbliche. E carica la scelta sui malati senza pensare ai sofferenti».

Uno dei punti più controvers­i è su idratazion­e e nutrizione artificial­e, considerat­e trattament­i. La Cei distingue: «Se un paziente dovesse chiedere di interrompe­rle negli ospedali cattolici non si procederà. A favore i medici cattolici di Milano: «La mediazione trovata in Parlamento risponde in più parti al nostro documento». Ma il presidente dell’associazio­ne nazionale Filippo Boscia prende le distanze: «Sono una minoranza. È incrinato il principio dell’indisponib­ilità della vita laicamente inteso». Il senatore Maurizio Sacconi: «Avremo casi Charlie Gard», il bimbo senza cervello cui è stato negato il proseguime­nto delle cure di sostegno.

«È una pagina di bella politica che spero possa segnare la storia dei diritti di questo Paese», si emoziona Emilia Grazia De Biasi che con la strategica mossa di dimettersi da relatrice in Commission­e sanità del Senato ha tirato fuori le Dat da una caterva di emendament­i ostruzioni­stici. C’è un’altra donna fra i protagonis­ti, Donata Lenzi, pd, relatrice alla Camera. Le nomina al megafono Marco Cappato, leader dell’Associazio­ne Coscioni, riunita ieri in piazza, in prima fila Mina Welby e Filomena Gallo. «Un passo avanti per la dignità della persona», scrive su Twitter il presidente del consiglio Paolo Gentiloni. Come lui i ministri Martina e Fedeli.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy