Corriere della Sera

«Storie, inchieste, narrazioni per un’editoria di qualità»

- Di Alessia Rastelli

● Luisa Sacchi, 55 anni, è direttore dell’Area Libri. Dopo un lungo percorso come editor e direttore editoriale presso Rcs Libri, si è a lungo occupata delle pubblicazi­oni del «Corriere della Sera» vendute in edicola

● Solferino sarà un editore di narrativa, saggistica, varia, poesia e libri per ragazzi. Entro il 2018 prevede di pubblicare una quarantina di titoli, che usciranno sia in edizione cartacea sia in ebook. Entrambi i formati saranno disponibil­i negli store online

● Il logo (nella pagina a sinistra) è stato disegnato dallo studio milanese World of DOT di Francesca Leoneschi

Il nome evoca lo storico indirizzo del «Corriere della Sera». Il logo richiama le iniziali della testata. Il rapporto con il giornale, di ispirazion­e e stimolo ma anche di reciproca autonomia, sarà dunque, fin dal principio, uno dei punti di forza e di originalit­à di Solferino, la casa editrice con cui Urbano Cairo, presidente e amministra­tore delegato, riporta Rcs MediaGroup nel settore dei libri. Un nuovo marchio che vuole fare della qualità e dell’eclettismo le sue parole d’ordine.

Da oltre un secolo via Solferino 28, la sede del «Corriere», è la «casa» di grandi scrittori come Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini e di tanti altri protagonis­ti della cultura italiana. E proprio da questa storia la casa editrice intende partire. «Fin dal nome vogliamo sottolinea­re il forte legame con il quotidiano», spiega Luisa Sacchi, che dirige il nuovo marchio. «Il giornale è un grandissim­o bacino di storie e informazio­ni, così come di talenti, sperimenta­zioni, nuovi generi e scritture. Dunque la testata sarà da questo punto di vista un costante stimolo e spunto. Ma non ci saranno travasi scontati: nessuna firma che in modo automatico diventerà un autore di Solferino né, viceversa, nessun autore della casa editrice che diventerà conseguent­emente un collaborat­ore del “Corriere”». La sintesi grafica di questo tipo di relazione è proprio il logo della casa editrice, disegnato dallo studio milanese World of DOT di Francesca Leoneschi: una «C» e una «S» come per il «Corriere della Sera» ma comunque diverse da quelle della testata, a testimonia­re vicinanza e insieme libertà.

Quanto ai generi, Solferino sarà una casa editrice di saggistica, narrativa, poesia, varia e avrà titoli dedicati ai ragazzi. «Vogliamo offrire storie, inchieste, narrazioni che nella loro varietà portino un contributo di verità, di riflession­e e di passione civile. Crediamo nella qualità dei lettori — dice Sacchi —, ci impegnerem­o per la qualità dei libri».

La squadra è pronta. Carlo Brioschi, già editor della saggistica alla Rizzoli, sarà l’editor di tutti gli autori italiani per la saggistica ma anche per la narrativa; Giovanna Canton, già editor della narrativa straniera alla Rizzoli e rights manager di importanti case editrici italiane, sarà per Solferino l’editor di tutti gli autori stranieri sia per la narrativa sia per la saggistica, oltre che rights manager di tutto il sistema libri; Marco Garavaglia seguirà per Solferino i titoli di varia e continuerà a rappresent­are la direzione editoriale della Cairo Publishing; Domenico Errico sarà il direttore commercial­e e marketing.

Solferino può anche contare

 ??  ?? Solferino è la nuova casa editrice di Rcs Mediagroup, diretta da Luisa Sacchi (qui sotto, foto di Fabrizio Villa). I primi volumi arriverann­o in libreria e in edicola nel maggio 2018. Una delle particolar­ità è proprio che numerosi titoli si potranno acquistare anche in edicola
Solferino è la nuova casa editrice di Rcs Mediagroup, diretta da Luisa Sacchi (qui sotto, foto di Fabrizio Villa). I primi volumi arriverann­o in libreria e in edicola nel maggio 2018. Una delle particolar­ità è proprio che numerosi titoli si potranno acquistare anche in edicola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy