Corriere della Sera

A ANCORA RAGAZZI? I PERCHÉ DI UN’IDEA SBAGLIATA

35 ANNI

- Vittorio Steiner,

Le lettere firmate con nome, cognome e città e le foto vanno inviate a «Lo dico al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

lettere@corriere.it lettereald­ocazzullo @corriere.it

Aldo Cazzullo - «Lo dico al Corriere» «Lo dico al Corriere»

Caro Direttore,

una piccola notazione, un nulla se paragonata ai grandi temi che ci svegliano ogni mattina. In un articolo del suo giornale, il cui contenuto non viene al caso, si dice testualmen­te di un certo tale che è «un ragazzo di 35 anni». Ragazzo? Allora questo spiega tante cose, tante che non voglio neppure tentare di elencarle. Mi perdonerà di aver posto questo tema, visto che sono un ragazzo di 77 anni.

Caro signor Steiner,

IRoma

l tema che lei pone non è davvero piccolo. Il fatto che anche noi, qualche volta, parliamo di un trentacinq­uenne come un ragazzo dimostra quanto sia cambiata la psicologia e la mentalità del Paese. Consideria­mo normale che i nostri figli stiano in casa fino a quell’età, che siano ancora dei giovani da accudire e aiutare economicam­ente e non adulti nel pieno della costruzion­e della loro vita. Certamente l’età media della popolazion­e è molto cresciuta, ci sono ottantenni ancora in piena attività e in buona salute, qualcosa di inimmagina­bile qualche decennio fa. E questo ha alterato la nostra percezione delle diverse età della vita. Ma credo che il punto fondamenta­le sia un altro: i nostri ragazzi non riescono più, dopo la scuola e dopo l’università, a

Le lettere a Luciano Fontana vanno inviate a questo indirizzo di posta elettronic­a: scrivialdi­rettore@corriere.it trovare lavori stabili, gli unici che permettono di programmar­e la propria esistenza: acquistare una casa, vivere con qualcuno o sposarsi, decidere di avere figli.

Vite precarie che durano spesso fino ai 40 anni. Contratti a termine o di incerta collaboraz­ione sono la normalità. È un grande tema che dovrebbe essere al centro della campagna elettorale più di tanti altri: come restituiam­o a una generazion­e il diritto di fare scelte autonome e di programmar­e la propria vita. In Italia si parla troppo di pensioni e troppo poco di lavoro dei giovani. L’eterna giovinezza può piacerci perché ci fa stare tutti meglio, in questo caso è un enorme problema che stravolge anche la nostra percezione della realtà. (Reuters) Proactiva Open Arms braccio una piccola migrante. La bambina verrà trasferita sulla nave «Aquarius» in forza alle organizzaz­ioni Sos Mediterran­ée e Medici senza Frontiere. Tutto è avvenuto sabato 16 dicembre al largo della costa libica. (Marco Gillo)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy