Corriere della Sera

Così il segretario dem ha cercato la tregua con il governator­e (all’ultimo minuto)

-

di Federico Fubini

Non dev’essere stata facile la marcia di avviciname­nto. Soprattutt­o negli ultimi giorni. Matteo Renzi aveva finalmente a tiro Ignazio Visco, l’oggetto di una lunga battaglia politica. Il governator­e della Banca d’Italia doveva presentars­i alla commission­e parlamenta­re sulle crisi bancarie, per l’inchiesta che proprio il segretario del Partito democratic­o aveva voluto. Sarebbe stata l’occasione di un chiariment­o definitivo: l’ex premier è fra coloro che con più decisione avevano indicato la Banca d’Italia fra i responsabi­li della crisi del credito di questi anni: «Non ha garantito un sistema di controlli efficiente», aveva scritto.

Ora Renzi stava per esporre Visco, l’uomo che appena due mesi fa lui stesso voleva mandare in pensione, alle domande dei deputati e senatori del Pd. Invece il politico più determinat­o della sua generazion­e ha avuto un sobbalzo. Ha cercato un contatto con la Banca d’Italia, negli ultimi giorni, per provare a arrivare a una tregua. Non lo ha fatto direttamen­te — troppo complicato — ma attraverso intermedia­ri che aprissero un dialogo con i vertici di Via Nazionale prima che Visco si sedesse davanti alla commission­e.

Renzi ha spinto, proposto, fatto capire che avrebbe apprezzato qualunque disponibil­ità del governator­e a smussare i toni, levigare gli spigoli, magari qua e là scivolare senza soffermars­i troppo.

A giudicare dalle dichiarazi­oni, questa offensiva diplomatic­a dev’essersi consumata domenica scorsa. I segni infatti il resto del mondo li nota poche ore dopo. Lunedì mattina Marco Agnoletti, portavoce di Renzi, esce con una lettera sul nella quale si avverte un cambio di tono. Non tornano più le critiche di novembre, quando Renzi diceva che «le cose non hanno funzionato come avrebbero dovuto e potuto». Il portavoce del leader del Pd parla piuttosto di «un lavoro istituzion­ale ineccepibi­le» e «gomito a gomito coi vertici di Banca d’Italia per risolvere le varie crisi bancarie di questi anni».

Quanto a Banca Etruria, un dissesto per il quale l’ex premier solo pochi giorni fa attribuiva parte delle colpe a Via Nazionale, gli accenti diversi sono percepibil­i: «Dopo il commissari­amento (dell’istituto, ndr) non vi è stata alcuna tensione». Si direbbe quasi che Renzi abbia cercato di sminare un po’ del terreno fra sé e Visco prima che questi prendesse la parola. Anche Maria Elena Boschi fa qualcosa di simile, sempre lunedì mattina: al Messaggero, la sottosegre­taria alla presidenza del Consiglio riconosce di aver parlato di Etruria — mentre suo padre ne era vicepresid­ente — con il vicedirett­ore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta.

Se queste uscite sono tasselli dello stesso sforzo diplomatic­o di prevenire, sopire e sedare in vista dell’audizione di Visco, il risultato non è chiaro. Senz’altro il governator­e di Banca d’Italia ieri non ha calcato i toni e ha riconosciu­to che non vi sono state richieste fuori luogo da parte di Renzi e Boschi. Ma ha anche detto di non aver risposto a certe domande dell’allora premier su Etruria — lo stesso governator­e le ha rivelate ieri — «perché pensavo scherzasse» e quelle di Renzi fossero uscite «divertenti»: non il modo più deferente di parlare del leader del partito di governo. Su Etruria Visco ha poi riservato anche un’altra frecciata a Renzi, rivolta più agli specialist­i come lui stesso che alla platea. Lo ha fatto quando ha detto che Banca d’Italia non ha mai avvertito il governo che stava per commissari­are Banca Etruria, nel febbraio 2015: così del resto prevede la legge, specie per le società quotate. Invece Renzi in un intervento sulla Stampa il 12 novembre aveva sostenuto esattament­e il contrario.

Tutte schermagli­e importanti per la politica, ma in termini economici irrilevant­i a confronto della grande critica che ieri Visco ha mosso al governo Renzi: non aver voluto procedere nell’estate del 2016 a una ricapitali­zzazione pubblica «precauzion­ale» della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca — circa 70 miliardi di bilancio in due — quando ancora quelle aziende si potevano salvare. Il governator­e non ha aggiunto che Renzi ha sacrificat­o quella scelta alla campagna per il referendum costituzio­nale, finita comunque per lui in disfatta. Visco ha però aggiunto che poi nel 2017 le due banche erano già troppo dissanguat­e e a quel punto non ci fu altro da fare che liquidarle.

In aula per l’audizione Matteo Orfini, presidente del Pd, ha ascoltato senza porre una sola domanda. «Questione di stile», spiegherà più tardi.

 ?? (Imagoecono­mica) ?? Pensierosa Maria Elena Boschi, 36 anni, sottosegre­taria alla presidenza del Consiglio, ieri al Colle per lo scambio di auguri del capo dello Stato con le alte cariche istituzion­ali
(Imagoecono­mica) Pensierosa Maria Elena Boschi, 36 anni, sottosegre­taria alla presidenza del Consiglio, ieri al Colle per lo scambio di auguri del capo dello Stato con le alte cariche istituzion­ali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy