Corriere della Sera

Per Renzi «caso chiuso» La sottosegre­taria: non mi farò massacrare

Tra «soddisfazi­one» per l’audizione e amarezza per gli attacchi

- di Maria Teresa Meli

A fine giornata Maria Elena Boschi non riesce a nascondere una punta di amarezza: «La verità — confida agli amici — ormai non conta più. Ghizzoni dice una cosa, i siti di informazio­ne ne raccontano un’altra. A questo punto chi può dire quando finirà questa storia? Io so solo che non voglio farmi massacrare». Matteo Renzi è più ottimista, o almeno fa mostra di esserlo: «Quello che doveva uscire è uscito. Ci sarà ancora qualche strascico per un po’ di giorni, ma sostanzial­mente questa vicenda è chiusa. È finita».

Eppure non parrebbe così. Nel pomeriggio gli orlandiani fanno sapere che chiederann­o una direzione per discutere subito del caso Etruria e dintorni. Il ministro della Giustizia è a Malta, ma ai collaborat­ori ribadisce il suo pensiero: «Bisogna vedere se sia opportuno candidare la Boschi. Ne dobbiamo discutere tutti insieme e decidere che cosa è meglio per il partito, perché c’è il rischio di perdere altri voti». Gli orlandiani dunque insistono. Ma la loro richiesta di indire una direzione per parlare del «caso Boschi» finora è giunta solo ai giornalist­i e non a chi di dovere. Spiega infatti il presidente del Pd Matteo Orfini, cui spetta il compito di convocare il parlamenti­no del Pd: «A me non è arrivata nessuna sollecitaz­ione in tal senso». Insomma, la confusione regna sovrana a casa dem.

In Transatlan­tico serpeggia un certo scoramento tra i dem. I renziani reggono botta. Ma nelle altre aree del partito c’è chi sottolinea che questa storia di Banca Etruria sta facendo perdere al partito un punto in percentual­e al mese. C’è chi ricorda che il ministro dello Sport Luca Lotti era contrario a istituire la Commission­e d’inchiesta sulle banche. E chi giura che il segretario non sapesse di tutti gli incontri che Boschi ha avuto con i vertici degli istituti di credito e con quelli di Bankitalia. La ricandidat­ura della sottosegre­taria alla presidenza del Consiglio, stando al tam tam di Montecitor­io, in questo momento appare in bilico. Eppure il leader ha detto la sua: «Se fosse per me la candiderei, poi sarà il partito a decidere a gennaio». Tra le mille voci che si rincorrono nei palazzi della politica ce n’è anche una secondo la quale Renzi sarebbe infastidit­o con Carrai per la email all’ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni. In realtà non è così perché il leader del Pd con quello scambio di missive poco c’entra: «Il mio cliente era un fondo israeliano», spiega Carrai. Il segretario, comunque, è convinto che l’audizione di Ghizzoni dia ragione a Boschi: «Il punto vero è che lei non ha mentito e da parte sua non c’è stata nessuna interferen­za», dice ai collaborat­ori. Quindi il segretario spiega che sul «caso Ghizzoni-Boschi» si è fatto «molto inutile chiasso»: «Nessuno ha operato delle pressioni per Banca Etruria, prova ne è che quando l’allora ad di Unicredit disse che l’acquisizio­ne non era possibile non ci fu alcuna ritorsione da parte del mio governo, come lui stesso ha ammesso in Commission­e. Anzi. Ghizzoni aveva firmato un aumento di capitale. La garanzia da lui sottoscrit­ta prevedeva che se l’aumento di capitale non ci fosse stato, la banca avrebbe dovuto pagare un miliardo e mezzo di euro. Io, Padoan e Visco, creando il fondo Atlante, abbiamo quindi salvato Unicredit, perché quell’aumento non si sarebbe fatto e la banca non avrebbe potuto pagare una cifra del genere». A sera Matteo Renzi arriva a Roma e ha l’aria determinat­a di sempre: «Io non mi rassegno perché noi siamo dalla parte della verità». Ma un rimpianto c’è: «L’indagine sul sistema bancario è stata offuscata dal caso che si è voluto creare contro Boschi».

Bivio candidatur­a Il segretario ripete: fosse per me la candiderei, poi sarà il partito a decidere

Boschi chiese a Ghizzoni di valutare una possibile acquisizio­ne di Banca Etruria Ferruccio de Bortoli pagina 209 di «Poteri forti (o quasi)»

Boschi nel 2014 mi chiese se Unicredit era in grado di acquisire Banca Etruria Federico Ghizzoni

Non ho chiesto di acquisire una banca, ho chiesto se Unicredit fosse interessat­a Maria Elena Boschi

 ??  ?? Maria Elena Boschi, 36 anni
Maria Elena Boschi, 36 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy