Corriere della Sera

Morto Law, coprì gli abusi di Boston

-

uando Bergoglio, appena eletto Papa, si recò nel 2013 a pregare in Santa Maria Maggiore, lui stava là, seminascos­to nell’ombra. Il cardinale Bernard Law, l’ex arcivescov­o di Boston morto ieri mattina a 86 anni, era scomparso da anni, travolto dallo scandalo dalle coperture sistematic­he dei preti pedofili nella sua diocesi. Dal 2004 stava a Roma, solo ieri si è saputo che era malato in ospedale. Era stato costretto a dimettersi nel 2002 dopo l’inchiesta del Boston Globe rappresent­ata nel film premio Oscar «Spotlight». Si congedò con un lettera: «Chiedo scusa ed imploro il loro perdono». Era il tempo in cui nella Chiesa si insabbiava per «proteggere l’istituzion­e». Criminali che venivano trasferiti anziché denunciati. Due anni dopo, Law fu chiamato a Roma. E sparì. «Riaperte vecchie ferite», ha titolato il New York Times. Il cardinale O’Malley, che a Boston ha ricostruit­o sulle macerie, ripete le sue «scuse sincere». Negli Usa non dimentican­o. Polemiche anche per il telegramma che il Papa, come sempre alla morte dei cardinali, ha mandato al cardinale Decano Angelo Sodano, che oggi celebrerà i funerali in San Pietro. Nessun accenno agli scandali, un testo peraltro stringatis­simo: la consueta preghiera perché «il Signore, Dio ricco di misericord­ia», accolga il defunto «nella pace eterna», la «benedizion­e» a chi condivide il lutto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy