Corriere della Sera

Manovra, raddoppian­o i fondi per le vittime dei crac bancari

Arriva l’una tantum ai professori universita­ri. Oggi l’esame dell’Aula

- Mario Sensini

Dal fondo per l’antibracco­naggio ROMA ittico (1 milione di euro), a quello per l’indennizzo degli italiani che hanno subito danni in Libia e Venezuela. Passando per l’una tantum ai professori universita­ri, il rinvio della direttiva Bolkenstei­n sui servizi, che salva gli ambulanti per un anno, gli sgravi alle coop che assumono i rifugiati. E altre centinaia di piccoli e piccolissi­mi interventi.

Sulla Legge di Bilancio 2018, ultimo treno in transito, con le Camere ormai pronte allo scioglimen­ti, entra di tutto. In Commission­e Bilancio a Montecitor­io Ministri e sottosegre­tari hanno svuotato i cassetti, cercando di sistemare le partite in sospeso, e i parlamenta­ri tentato di piazzare gli ultimi colpi in chiave elettorale. «Quest’anno non c’era neanche il milleproro­ghe» commenta, esausto, il presidente della Bilancio, Francesco Boccia. «Una pressione incredibil­e. C’era tutta Italia dice - dietro alla porta della Commission­e».

Una settimana di lavoro, con un paio di nottate piene, per esaminare e votare 1.500 emendament­i, che erano poi solo quelli “selezionat­i” dai gruppi. Tra i quali molti arrivavano dal Senato, dove le modifiche erano state molto limitate. Ne sono stati approvati tre o quattrocen­to ed il testo della Legge, uscito da Palazzo Chigi con un centinaio di articoli, è arrivato a contarne cinque volte di più. Anche la sterilizza­zione dell’Iva, la principale misura della manovra, e che ne assorbe quasi tre quarti in termini finanziari (14 miliardi su circa 20), oggi appare un ricordo sbiadito.

Fatto sta che l’ultimo convoglio normativo è arrivato in porto. Forse, con il maxiemenda­mento che il governo presenterà in Aula oggi e sul quale chiederà la fiducia, ci sarà qualche ulteriore piccola correzione, ma la manovra ormai è definita.

Tra le modifiche più rilevanti dell’ultima ora ci sono l’una tantum ai professori, per compensarl­i del blocco degli scatti, che vale tra 2.200 e 2.500 euro a testa nel prossimo biennio e il concorso per ricostitui­re il corpo dei dirigenti delle Agenzie fiscali, falcidiato dalla sentenza della Consulta. C’è il raddoppio dei fondi per i risparmiat­ori vittime del crack delle banche venete. E la stabilizza­zione di 800 precari della scuola che aspettavan­o da vent’anni. Miracoli dell’ultima manovra della XVII Legislatur­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy