Corriere della Sera

Marotta, l’omaggio alla Camera

- di Ida Bozzi

U n ricordo della sua figura intellettu­ale e dell’impegno profuso fino all’ultimo negli studi di filosofia e nell’istituzion­e da lui creata e gestita per oltre 40 anni: l’incontro di oggi a Roma, alla Camera dei deputati, rende omaggio a Gerardo Marotta (Napoli, 1927-2017), fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a un anno dalla scomparsa. Un’occasione per onorare la memoria e l’opera dell’avvocato-filosofo napoletano, il lavoro di ricerca con cui costruì l’immensa biblioteca dell’Istituto, il suo «senso di una cultura che sia, a un tempo, arte e scienza, politica e vita morale», come disse Eugenio Garin in occasione della laurea honoris causa che Marotta ebbe alla Sorbona nel 1996. L’evento Gerardo Marotta, maestro di cultura vedrà succedersi nella Sala della Regina di Palazzo Montecitor­io (dalle ore 16) gli interventi di autorità, intellettu­ali e docenti: dopo l’introduzio­ne di Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della Corte Costituzio­nale, parleranno Gaetano Calabrò, Biagio de Giovanni, Tullio Gregory, Marta Herling e Natalino Irti.

Numerose, tra gli ospiti, le personalit­à dell’istituzion­e che Marotta fondò nel 1975: Piero Barucci, presidente onorario dell’Istituto, Antonio Gargano, che fu storico segretario generale (Fiorinda Li Vigni, segretario attuale, modera l’incontro) e molti nomi del consiglio direttivo, come Gianni Vattimo, Gianni Ferrara, Aldo Masullo, con il presidente del comitato scientific­o Pietro Rescigno e il direttore di studi Geminello Preterossi; con l’esibizione finale del coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium novum.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy