Corriere della Sera

«Nessun mistero su Tobagi Tutto chiarito già 30 anni fa Il resto è solo dietrologi­a»

I due pm: il delitto non fu preannunci­ato da notizie confidenzi­ali

- di Ferdinando Pomarici e Armando Spataro (Su Corriere.it la versione integrale dell’intervento)

Chi oggi parla di un caso di giustizia negata adduce ragioni prive di qualsiasi fondamento

L’omicidio di Walter Tobagi del 28 maggio 1980 è un atto terroristi­co di cui tutto si sa e intorno al quale non esistono misteri e reticenze. Purtroppo però, a distanza di quasi 38 anni da quella tragedia, c’è ancora qualcuno che ne parla come di un caso di giustizia negata, adducendo ragioni prive di qualsiasi fondamento. Queste «verità alternativ­e» sono state tutte propalate dopo la morte del generale dalla Chiesa: con lui vivo nessuno avrebbe avuto il coraggio di accusarlo, insieme ai suoi uomini, di incapacità e reticenza.

Due settimane fa in una conferenza stampa, con il supporto di un giudice che non si è certo occupato dell’omicidio Tobagi, è stata di nuovo rimessa in circolo la storia secondo cui un confidente (detto «il postino») avrebbe preannunci­ato ai carabinier­i — rimasti inerti — il progetto di omicidio di Tobagi rivelando i nomi di chi lo avrebbe eseguito, i carabinier­i avrebbero occultato tali confidenze per nascondere la propria incapacità di prevenirlo, e la Procura di Milano li avrebbe in qualche modo coperti. La verità è però un’altra: né «il postino» né alcuna delle persone da lui nominate ebbero un qualche ruolo nell’attentato o seppero alcunché dell’azione in preparazio­ne.

Tutto questo «il postino» in persona spiegò dettagliat­amente già nel giugno del 1985 nel processo d’appello, quando era ormai emerso il suo ruolo di confidente. E la sentenza del 7 ottobre del 1985 fece giustizia di ogni ipotesi fantasiosa, negando ogni possibile mistero sulla tragica fine di Tobagi, così come l’esistenza di mandanti dell’omicidio e di notizie confidenzi­ali che lo avessero preannunci­ato. Alla stessa conclusion­e pervenne in altra inchiesta la Procura di Milano, che già nel dicembre dell’83 aveva emesso due comunicati stampa per fare luce sulla vicenda. Le vicende descritte furono riprese ed amplificat­e da un giornalist­a che intervistò per il periodico Gente, nel 2004, il brigadiere «Ciondolo» che interloqui­va con il confidente: il giornalist­a e il brigadiere vennero condannati dal Tribunale di Monza (rispettiva­mente nel 2007 e nel 2008) per diffamazio­ne nei confronti degli ufficiali dei carabinier­i da loro accusati di omissioni ed inerzia. La due condanne vennero confermate nel 2009 dalla Corte d’Appello di Milano e poi dalla Cassazione.

Ora il giornalist­a attende la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, cui ha fatto ricorso avverso la sua condanna, mentre commentato­ri vari (compreso il Presidente della Federazion­e Nazionale della Stampa) invocano a suo sostegno la tutela del diritto di cronaca e di critica. Senonché qui si discute di altro, cioè della falsità o meno di certe affermazio­ni posto che i diritti in questione presuppong­ono la verità dei fatti da cui traggono spunto, verità negata dalla Corte d’Appello di Milano che, condannand­o il giornalist­a, gli attribuì «evidente volontà di comunicare fatti e circostanz­e scandalist­ici come l’unica verità senza dare conto di altra verità accertata giudizialm­ente in via definitiva, che pure era a sua conoscenza». Ma gli italici cultori della dietrologi­a non saranno mai disposti ad accettare verità troppo lineari, forse per qualcuno banali, che però rendono onore al ricordo della statura profession­ale ed umana di vittime del terrorismo come Walter Tobagi.

A noi piace invece ricordare un motto che i giornalist­i inglesi usano per stigmatizz­are quei loro colleghi che rifiutano di accertare/accettare il reale andamento dei fatti pur di non indebolire le loro fantasiose ipotesi: «Non permettere ai fatti di rovinare una bella storia!».

 ??  ?? Vittima Walter Tobagi, inviato speciale del «Corriere della Sera» e scrittore, fu ucciso il 28 maggio 1980 a Milano: aveva 32 anni
Vittima Walter Tobagi, inviato speciale del «Corriere della Sera» e scrittore, fu ucciso il 28 maggio 1980 a Milano: aveva 32 anni
 ??  ?? In aula Da sinistra, Armando Spataro e Federico Pomarici
In aula Da sinistra, Armando Spataro e Federico Pomarici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy