Corriere della Sera

«MENO TASSE PER TUTTI» SE AL SUD PIACE UNO SLOGAN DA NORD-EST

- di Marco Demarco

Con le tasse alle stelle, come finora, il Sud è diventato più povero, più disoccupat­o, più ammalato. E con il taglio delle tasse? Cosa succedereb­be se il prelievo fosse di tipo elettorale, cioè più leggero, tendenzial­mente da Stato minimo? Scarte

frusce e piglia primere, dicono a Napoli. Di male in peggio. Meno Stato — si argomenta — per il Sud vuol dire meno investimen­ti pubblici, meno treni, scuole, lavoro; e quindi più divario. Ma questa è solo una delle tesi in campo. L’altra è che il gioco potrebbe valere la candela. Accade infatti una cosa singolare. Alla vigilia del voto, questione meridional­e e questione settentrio­nale sono state espunte dai programmi. Il risultato è che ora la scena è tutta per una inedita «nazionaliz­zazione» della politica. Tutti sono diventati nazionali, anche la Lega. Nessuno si propone più come sindacalis­ta territoria­le. La novità ha del clamoroso, perché era appunto di temi territoria­li che l’Italia si stava occupando fino all’altro ieri. Parlavamo del referendum lombardove­neto per una maggiore autonomia (anche fiscale) delle regioni virtuose. E parlavamo di una giornata in memoria delle vittime del Risorgimen­to, richiesta dal Movimento 5 Stelle, come preludio per un risarcimen­to sudista. Ora si parla d’altro. Ridotta la pressione fiscale col taglio dell’Irpef e gli 80 euro, Renzi promette di continuare. Berlusconi è per la flat tax. Di Maio annuncia il dimezzamen­to dell’Irap e una ulteriore riduzione delle aliquote Irpef a tutte le fasce di reddito. Grasso vuole atenei senza rette, anche per i ricchi. Il prodotto è lo stesso, comune

l’hardware, diverso il software: segno che la detassazio­ne tira sul mercato del consenso. Persino il Sud, solitament­e restio, ora sembra interessat­o a prospettiv­e meno stataliste. È una novità, se non una svolta, perché mai tale propension­e era emersa in una campagna elettorale. «Meno tasse per tutti» è sempre stato uno slogan da NordEst. Se ora funziona anche per il Sud, qualcosa vorrà dire. Forse questo: che pur di cambiare vale la pena rischiare.

mdemarco55

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy