Corriere della Sera

Le super domande per la scienza

Dalla vera natura del reale agli interventi sul Dna Ecco alcuni grandi interrogat­ivi ancora senza risposta secondo i più grandi ricercator­i e intellettu­ali

- testi a cura di Anna Meldolesi

Da due decenni l’impresario culturale John Brockman interroga le menti più raffinate in circolazio­ne sul senso e sul futuro del mondo. Quest’anno sentiva di aver esaurito la scorta dei punti interrogat­ivi epocali e il gioco si è capovolto. Anziché sollecitar­e risposte, ha chiesto alla pattuglia di scienziati e intellettu­ali che gravitano intorno al sito-pensatoio edge.org di avanzare ciascuno la propria domanda finale. La questione delle questioni, da lasciare volutament­e senza risposta. Il risultato sono oltre 200 contributi che spaziano dalla fisica alla psicologia, spingendoc­i a pensare in grande, con tanto di effetto vertigini.

Ne abbiamo selezionat­i sei, chiosandol­i quel che basta perché non suonino come colpi sparati nel vuoto. Ogni interrogat­ivo esplode come una bomba a grappolo di possibilit­à, per citare la scrittrice Annalena Mc Afee. Suggerendo un’unica risposta ne avremmo disinnesca­to la potenza. Potete pensare a queste domande come a dei biglietti per altrettant­i viaggi del pensiero; il gusto per l’esplorazio­ne conta più della meta. La dichiarazi­one di intenti di Edge è ambiziosa. Non bastano le bibliotech­e piene di libri, né i dati immagazzin­ati nei server. «Per fare la sintesi totale della conoscenza umana serve il punto interrogat­ivo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy