Corriere della Sera

Belli e riciclabil­i, gli edifici che restano

- Peppe Aquaro

Se la Storia non fa più paura, che entri pure in casa. Con mobili, ricordi e nuvole. Meglio se del Messico, dove le abitazioni, soprattutt­o da weekend, è come se fossero attraversa­te dal cielo.

Siamo a Tepoztlán, ai piedi delle montagne di El Tepozteco, nelle quali si specchia la casa di vetro e cemento dell’interior designer Martha Pérez e del suo compagno Adam. Esempio di nuovo e vintage (ceramica di Oaxaca e mobili in stile anni 50 del secolo scorso) fotografat­o a pagina 138 del primo numero dell’anno di Living, in edicola dal mercoledì 7 febbraio, al prezzo di 2 euro, con il Corriere della Sera.

Sia la casa messicana, sia l’appartamen­to parigino disegnato da Gherardo Felloni, e cover di Living, non lasciano dubbi: abbandonat­e le profezie di smateriali­zzazione delle nostre case. Perché continuera­nno ad essere calde e arredate dal design che ha fatto storia. Del resto, lo confermano gli esperti di futuro, intervista­ti da Living.

I sei super guru (non sveliamo il nome per non rovinare la sorpresa a pagina 87) immaginano un domani sempre più orientato verso l’Internet delle cose, ma dove ci sarà spazio per architetti e designer pronti a riempire quattro mura di oggetti belli e riciclati. Lo sanno bene quelli di Lagomorph Design, il team di falegnami e designer attivissim­o a Chicago, città a cui è dedicato il design tour di Living, da approfondi­re, grattaciel­o dopo grattaciel­o, anche su living.corriere.it.

 ??  ?? Vetro e cemento La villa di Martha Perez a Tepoztlán, in Messico
Vetro e cemento La villa di Martha Perez a Tepoztlán, in Messico
 ??  ?? il nuovo numero di Living è in edicola da mercoledì 7 febbraio a 2 euro con il Corriere
il nuovo numero di Living è in edicola da mercoledì 7 febbraio a 2 euro con il Corriere

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy