Corriere della Sera

Speciale online aspettando Richard Ford

Giovedì 8 febbraio a Milano, al Teatro dell’Arte presso la Triennale, l’autore Usa incontra Sandro Veronesi e il pubblico

- di Jessica Chia

Attualità, romanzi e la

sua America. Lo scrittore Richard Ford (Jackson, Mississipp­i, 1944) dialogherà su questi temi (e non solo) con i lettori italiani giovedì 8 febbraio a Milano (ore 18.30, Triennale, Teatro dell’Arte, viale Alemagna 6; ingresso libero fino a esauriment­o posti), in un confronto con l’autore Sandro Veronesi. È un’occasione festosa, la premiazion­e dei vincitori della sesta edizione della Classifica di Qualità de «la Lettura» che ha visto Ford — premio Pulitzer ed erede di una grande tradizione di narratori americani — classifica­rsi al primo posto con il suo più recente romanzo, Tra loro (traduzione di Vincenzo Mantovani, Feltrinell­i), la storia della sua famiglia nell’America della seconda metà del Novecento. Ad aprire l’incontro L’America di Richard Ford — coordinato da Antonio Troiano — saranno Piergaetan­o Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera, Luciano Fontana, direttore del «Corriere», e l’editore Carlo Feltrinell­i.

Tra loro è stato giudicato il miglior libro del 2017 dalla giuria del supplement­o presieduta da Marzio Breda (segretario Severino Colombo) e formata da giornalist­i, scrittori e collaborat­ori (quest’anno il record è stato di trecento votanti), che hanno espresso la loro preferenza tra titoli usciti nell’anno solare. Al secondo posto si è classifica­ta Teresa Ciabatti con La più amata (finalista al Premio Strega, uscito per Mondadori), al terzo Kent Haruf con Le nostre anime di notte (NN, casa editrice guidata da Eugenia Dubini).

Il nome di Ford si aggiunge a quelli dei vincitori del Premio la Lettura assegnato dal 2012: Emmanuel Carrère, Joël Dicker, Donna Tartt, Claudio Magris e, l’anno scorso, Jonathan Safran Foer.

L’edizione di quest’anno ha introdotto per la prima volta la Classifica della migliore traduzione dedicata a libri usciti nell’anno in corso e selezionat­i da una giuria (presieduta da Antonio Ferrari) composta anche dai principali traduttori italiani. Il primo posto della prima edizione è andato al traduttore Fabio Cremonesi per la sua versione dall’inglese all’italiano proprio de Le

nostre anime di notte di Haruf. Cremonesi parteciper­à all’evento di giovedì con un intervento, al termine del quale lui e Richard Ford riceverann­o il Premio «la Lettura»: un’opera del pittore Ettore Spalletti (per Ford) e una del fotografo Franco Fontana (per Cremonesi). È inoltre online su corriere.it/lalettura uno speciale dedicato al padre di Frank Bascombe in cui sono raccolti articoli e interviste usciti sul «Corriere» e «la Lettura», come quello di Fernanda Pivano in cui lo definì «l’ultimo dei beat». Arricchisc­ono lo speciale una graphic novel di Marco Petrella e un percorso per immagini con alcuni scatti della famiglia di Ford, tratti dall’ultimo libro.

 ??  ?? Richard Ford (Jackson, Mississipp­i, 1944) con Traloro (Feltrinell­i, pp. 144, 15) ha vinto la Classifica di Qualità de «la Lettura»
Richard Ford (Jackson, Mississipp­i, 1944) con Traloro (Feltrinell­i, pp. 144, 15) ha vinto la Classifica di Qualità de «la Lettura»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy