Corriere della Sera

L’italia da record che non fa figli

Francesca Archibugi

- Di Alessandra Arachi

Continua inarrestab­ile il calo delle nascite. Anche nell’anno appena passato un segno negativo: 2 per cento in meno di neonati rispetto al 2016. E la popolazion­e continua a ridursi, nonostante il record degli arrivi stranieri: più 12 per cento. Così la popolazion­e residente in Italia scende a 60 milioni e 494 mila. Lo dice l’ultimo rapporto demografic­o dell’istat.

ROMA Francesca Archibugi, l’istat nel suo rapporto demografic­o ci segnala che nel 2017 in Italia sono nati quasi diecimila bambini di meno, un calo del 2 per cento rispetto all’anno precedente...

«Mi pare che il calo delle nascite non sia una novità di quest’ultimo anno».

No, non lo è. Magari però lo è per lei che nonostante il suo lavoro particolar­mente impegnato di regista e di sceneggiat­rice i figli non se li è fatti mancare, ne ha ben tre se non sbaglio...

«Sì, ho tre figli. Ma..».

Ma cosa?

«Penso sia giusto che sul perché non vengono fatti i figli in questi ultimi anni è arrivato il momento di sfatare un po’ di luoghi comuni».

Ovvero?

«Non è vero che non si mettono al mondo i figli perché ci sono problemi con il lavoro, o magari invece ci sono problemi economici. Perlomeno: non sono assolutame­nte soltanto questi i motivi».

E quali?

«Io parlo guardando a quello che è successo a tante delle mie amiche. Loro i figli non li hanno voluti fare, tutto qui».

Come mai?

«Per i motivi più diversi».

Tra questi?

«Anche perché non ne avevano voglia, sempliceme­nte».

Quindi stiamo parlando di una componente culturale? Di una novità di questi nostri anni?

«Direi di sì».

Certo se pensiamo alla generazion­e di quelli che sono stati genitori negli anni Cinquanta e Sessanta non esisteva non fare figli perché non si aveva voglia...

«Le mie amiche che non hanno fatto figli non si sono poste il problema che dovevano farli per forza, oppure per obblighi di tipo sociale».

E questo è un modo di essere condiviso?

«Mi sembra naturale».

I motivi non sono solo economici o legati al lavoro: le mie amiche hanno sempliceme­nte scelto così

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy