Corriere della Sera

«Il no alla mia scarcerazi­one con motivazion­i fantasiose»

- Fulvio Fiano

«Contro ogni esame obiettivo della situazione patologica, il Tribunale si prodiga in una motivazion­e fantasiosa che non può trovare accoglienz­a in una intelligen­za normale e in un animo sereno». Così Marcello Dell’utri commenta dal carcere, in una lettera aperta affidata ai suoi avvocati Simona Filippi e Alessandro De Federicis, il rigetto della sua richiesta di lasciare Rebibbia, provvisori­amente, per potersi curare il tumore alla prostata ai domiciliar­i in una clinica milanese. L’ex senatore si dice «amareggiat­o più che sorpreso per l’ennesima crudeltà giudiziari­a». Il cofondator­e di Forza Italia sconta sette anni di condanna definitiva per concorso esterno in associazio­ne mafiosa e già pochi mesi fa aveva visto respingere­i una richiesta analoga. Pur senza sottovalut­are i suoi problemi di salute, definiti «seri ma non allarmanti» il tribunale ha fatto prevalere le esigenze di custodia per un detenuto che «si darebbe alla fuga» se uscisse dal carcere. Non viene insomma negata la possibilit­à di curarsi ma si ritiene più adatta una struttura protetta, dove Dell’utri rimanga sotto controllo (nelle sedute di radioterap­ia sarebbe anche liberato dal braccialet­to elettronic­o). Anche su questo punto Marcello Dell’utri dissente e definisce la sua precedente latitanza in Libano (nel 2014), portata dai giudici come uno dei motivi fondanti della loro decisione, «una leggenda vera e propria». E invece secondo il tribunale «la sua posizione giuridica non è in alcun modo rassicuran­te» anche alla luce delle possibili nuove condanne dai processi in corso. Dell’utri cita anche le analoghe condizioni di altri detenuti e si dice «meraviglia­to» per il fatto che non sia stato disposto «una forma di terapia effettiva, idonea e concreta, compatibil­e con il mio stato». Ma la soluzione secondo i giudici è nelle strutture ospedalier­e per detenuti dove l’ex senatore, che oggi ha 76 anni, avrebbe tutte le cure del caso e sarebbe per il periodo necessario.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy