Corriere della Sera

Calenda: l’industria 4.0 cresce a livelli cinesi Tassa sui robot? Suicida

Il ministro: investimen­ti, +11%. La replica di Camusso

-

DALLA NOSTRA INVIATA

Mobilitazi­one del governo su impresa 4.0. Il palcosceni­co prescelto è quello di Torino. La città della prima rivoluzion­e industrial­e si candida a restare protagonis­ta anche nella quarta. Sotto i riflettori del palcosceni­co delle Officine grandi riparazion­i — ex struttura industrial­e riportata a nuova vita — si avvicendan­o il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e il titolare dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni tira le somme.

Come in un primo nucleo di quelli che potrebbero essere i futuri Stati generali dell’industria, intervengo­no anche le rappresent­anze del mondo delle imprese e i vertici del sindacato. Il governo fa il punto, numeri e slide alla mano, sull’attuazione del piano per la digitalizz­azione delle imprese. Ma è anche l’occasione, a poche settimane dalle elezioni, per rappresent­are un modo di procedere. Basato, come spiega Calenda «sul lavoro congiunto con le parti sociali e sul monitoragg­io continuo delle misure». Come dire: sindacati e imprese con noi sono a bordo.

Alla fine, però, i numeri snocciolat­i dai ministri con le slide alle spalle sono solo parte della notizia. Le verità più interessan­ti vanno lette in filigrana nei botta e risposta «rubati» sul palco.

Partiamo dai dati di impresa 4.0. Calenda ha mostrato i successi. A partire dal più 11% negli investimen­ti legati a super e iper-ammortamen­to (2017 rispetto al 2016). Ma il Le risorse ministro dello Sviluppo economico — convinto com’è che a rappresent­are solo le luci dimentican­do le ombre alla fine si perda credibilit­à — ha anche evidenziat­o quello che non va. Primo: servono tempi più brevi per i bandi. Quello per i competence center (i grandi centri al servizio delle imprese messi in piedi dalle università) ha avuto bisogno di oltre un anno di gestazione. Secondo: il sistema del venture capital non dà i risultati sperati. Sulla tassa sui robot taglia corto: «Suicida».

Calenda indica anche una strada per il futuro. Che passa da un riequilibr­io tra super e iper ammortamen­to a favore di quest’ultimo. Alla fine a segnalare la posta in gioco per il prossimo governo, è stato però

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy