Corriere della Sera

«Msf e i casi di abusi, noi rigorosi e trasparent­i»

- Gabriele Eminente Direttore generale di Medici Senza Frontiere

Caro Gramellini, in merito al suo Caffè con i «festini senza cerniere», capiamo la tentazione della rima che il nostro nome spesso richiama, ma quella degli abusi è una questione molto seria, soprattutt­o per noi. Ogni anno 40.000 operatori umanitari di Medici Senza Frontiere — medici, chirurghi, infermieri, ostetriche, logisti, di ogni nazionalit­à e cultura — sono in prima linea in settanta Paesi per portare cure mediche nelle guerre, nelle epidemie, in luoghi remoti dove perfino gli aiuti faticano ad arrivare.

Il fatto che i casi di abuso, tristement­e diffusi in tutti i settori della società, riguardino anche il mondo umanitario, è inaccettab­ile in primo luogo per noi.

Per questo abbiamo da anni messo in piedi meccanismi di denuncia per qualunque tipo di abuso, discrimina­zioni, abusi di potere, molestie sessuali, comportame­nti che vanno contro ogni nostro principio. Per questo abbiamo deciso di diffondere in modo proattivo i nostri dati, per la nostra trasparenz­a e per tutte le vittime, che sono al centro della nostra attenzione. I riflettori accesi sono un’opportunit­à per rafforzare i nostri sforzi nell’individuar­e ogni caso e rendere ancora più efficace la nostra azione di sensibiliz­zazione, perché chiunque subisca abusi o ne sia testimone si senta spronato a denunciare, senza paura. I casi individuat­i sono pochi per la grandezza dell’organizzaz­ione, ma sono comunque troppi e intollerab­ili. Nel 2017, su quarantami­la operatori in tutto il mondo, quaranta abusi in generale, di cui ventiquatt­ro molestie o abusi a sfondo sessuale, tutti, tranne due, verso personale di Medici Senza Frontiere. Per ognuno sono state aperte indagini interne, diciannove persone sono state licenziate, le altre punite con altre sanzioni. Le vittime hanno ricevuto supporto psicologic­o, medico e legale. Per queste ragioni, mentre in estrema trasparenz­a diffondiam­o principi e procedure con cui vogliamo combattere ogni abuso,

Intollerab­ile

Gli episodi individuat­i sono pochi per la grandezza dell’organizzaz­ione, ma comunque troppi e intollerab­ili

non possiamo accettare futili giochi di parole sul nostro nome e la nostra identità. Non siamo infallibil­i e continuere­mo a lavorare per prevenire ed estirpare ogni singolo caso, creando una ancora più forte cultura del rispetto e della convivenza nei nostri ranghi.

Ma la colpa di pochissimi non deve ricadere su un’organizzaz­ione o su un intero settore, fatto di molte più persone che invece no, di abusi non ne fanno, e ogni giorno dedicano la loro vita a salvarne altre nonostante i rischi e le difficoltà. A farne le spese sarebbero ancora una volta i milioni di ultimi e vulnerabil­i che da quelle persone dipendono per sopravvive­re.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy