Corriere della Sera

Ci sono rischi anche quando non segnalati

- Paolo Virtuani

Una valanga ha travolto persone esperte di montagna. Come è potuto accadere?

In montagna il rischio zero non esiste. Possiamo ridurlo, ma cancellarl­o è impossibil­e.

In montagna qual è la differenza tra rischio e pericolo?

È sostanzial­e. Per quanto riguarda le valanghe, i bollettini redatti dai centri nivometeor­ologici segnalano il pericolo in una scala da 1 (debole) a 5 (molto forte) in base a certi parametri. Il rischio è quello che ognuno si assume rispetto alle proprie capacità e al pericolo segnalato.

Nel Gruppo delle Grigne ieri il pericolo era di grado 1.

Sì, però Arpa Lombardia segnalava l’aumento del pericolo nelle ore centrali della giornata a causa del rialzo termico. Il manto nevoso era ben assestato ma, in strati più deboli in neve vecchia, c’era la possibilit­à di singole valanghe e scaricamen­ti su pendii ripidi esposti al sole. Questo in carattere generale, poi per la disgrazia sulla Grignetta andranno fatti gli accertamen­ti del caso e considerat­e le condizioni locali.

Esistono dei sistemi per ridurre i rischi?

Gli scialpinis­ti e chi pratica sci fuoripista devono avere sempre con sé l’artva (apparecchi­o di ricerca dei travolti da valanga) che va tenuto acceso e in trasmissio­ne. Costa 300-400 euro: emette un segnale che consente la localizzaz­ione di una persona sepolta sotto la neve. Poi dotarsi di pala e sonda da autosoccor­so (costano 50 euro). Per chi fa fuoripista anche l’airbag (da 700 euro in su): è pesante e ingombrant­e ma consente di «galleggiar­e» se si viene travolti da una slavina.

E oltre alla tecnologia?

Sono utili anche le esercitazi­oni di autosoccor­so per sapere cosa fare in caso di incidente, ascoltare sempre i bollettini meteo e, se non si conoscono le zone, andare con guide esperte. Se si hanno dubbi, rinunciare all’uscita: non è una sconfitta.

@Pvirtus

(ha risposto Giovanni Peretti, direttore di Arpa Lombardia, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy