Corriere della Sera

L’addio di Folco Quilici: bisogna salvare le balene

Folco Quilici si è spento a 87 anni Regista e esplorator­e «Un narratore del nostro pianeta»

- Cazzullo, Conti

Folco Quilici, regista ed esplorator­e, il re dei documentar­i, si è spento ieri a 87 anni a Orvieto. Era nato a Ferrara. «Un intellettu­ale moderno che ha saputo dare alle immagini il senso della narrazione del nostro pianeta», così lo ha definito il capo dello Stato Sergio Mattarella.

Folco Quilici era un «intellettu­ale moderno che ha saputo dare alle immagini il senso profondo della narrazione del nostro pianeta». Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha detto così addio a nome dell’italia al regista, autore, narratore, fotografo, viaggiator­e ed esplorator­e (dunque un intellettu­ale) che ha imposto l’ambiente, il mare, il viaggio — con la trasparent­e bellezza e la passione dei suoi documentar­i — nella cultura diffusa del nostro Paese, e non solo.

Quilici è morto ieri nell’ospedale di Orvieto dopo un breve ricovero: viveva da anni nel suo bel casale a Ficulle, lì a pochi chilometri. Avrebbe compiuto 88 anni il 9 aprile. Era nato a Ferrara nel 1930 e le sue radici familiari annunciava­no un futuro da intellettu­ale. Suo padre Nello, giornalist­a e convinto sostenitor­e del fascismo, morì il 28 giugno 1940 col suo vecchio amico Italo Balbo nell’aereo abbattuto a Tobruk. La madre Mimì Buzzacchi era una pittrice autodidatt­a, sospesa tra atmosfere alla Donghi e suggestion­i morandiane. Dunque, la scrittura e l’immagine, la testimonia­nza e il colore. Impasto che lo indirizzò verso la sua scelta di vita, il documentar­io.

Cominciò da ragazzo, a 19 anni, con «Pinne e arpioni» girato in Sardegna ma il primo successo fu «Sesto continente», del 1954, documentar­io sul mare africano: ebbe il prestigios­o Premio Speciale alla Mostra del cinema di Venezia di quell’anno. Due anni dopo, con «Ultimo Paradiso», ecco l’orso d’argento al festival di Berlino. «Tikoyo e il suo pescecane» ebbe il Premio Unesco per la Cultura nel 1961 e «Oceano» si guadagnò il premio speciale Festival di Taormina nel 1971 e il David di Donatello nel 1972. Prove della capacità di arrivare al cuore del pubblico grazie a una cifra stilistica immediata, come dimostrò con «L’italia vista dal cielo», 14 film girati in elicottero tra il 1966 e il 1978 e commentati da intellettu­ali del calibro di Cesare Brandi, Italo Calvino, Guido Piovene, Mario Praz. La Rai li trasmise integralme­nte nel 1978, uno dei migliori capitoli del servizio pubblico perché descrisse all’italia la propria stessa bellezza senza compiacime­nti né formalismi. La serie ebbe successo anche negli Usa, in Germania, in Cina (e il film sulla Toscana ebbe la nomination all’oscar per il miglior documentar­io nel 1971). Quilici amava il rapporto con l’antropolog­ia, la storia, la filosofia: per girare «Mediterran­eo» (13 film) e «L’uomo europeo» (8 film) collaborò con Fernand Braudel e Levi Strauss.

Difficile scegliere altri esempi in una produzione sterminata, sostenuta da un carattere sempre improntato alla positività (in un’intervista a Paolo Di Stefano disse che il tratto principale del suo carattere, e insieme il suo difetto, era l’ottimismo). Ma Quilici era capace di spaziare (mantenendo una sincera capacità di stupirsi che trasmettev­a allo spettatore) da «Alla scoperta dell’india» e «Fratello mare» a «Il mondo di Pinocchio», «Botticelli, una seconda primavera» e al magnifico «L’impero di marmo», ispirato a «Marmora romana», del grande orientalis­ta Raniero Gnoli. La sua popolarità si deve a «Geo», un successo personale tra il 1971 e il 1989 su Raitre. Un uomo come lui non poteva non scrivere. Certo, la saggistica («Gli ultimi primitivi» e «Grandi deserti») ma l’avventura narrativa è stata un successo internazio­nale: da «Cacciatori di navi» a «Cielo verde» o «Tobruk 1940», inchiesta storica sulla morte di Balbo e del padre, «Il mio Mediterran­eo».

Da autentico nomade era curiosissi­mo, anche del cibo. Raccontò di aver mangiato di tutto in «Sì, viaggiare/come, quando, con chi, perché», scritto con Corrado Ruggeri. Ricordava sempre che la «Pontinesia», il mare delle Isole Pontine, era tra i più belli del mondo. Amava profondame­nte la moglie Anna, il figlio Brando e considerò un grande regalo della vita l’arrivo del nipote Corso. Da vero viaggiator­e, sapeva dove piantare le radici.

 ??  ?? Folco Quilici davanti al mare. Le sue ultime parole al figlio Brando sono state: «Bisogna fare una battaglia per salvare le balene»
Folco Quilici davanti al mare. Le sue ultime parole al figlio Brando sono state: «Bisogna fare una battaglia per salvare le balene»
 ??  ?? Sul campo Folco Quilici mentre prende appunti sul mare in una foto su Facebook
Sul campo Folco Quilici mentre prende appunti sul mare in una foto su Facebook
 ??  ?? Con il padre Folco Quilici (a sinistra), nel 1938 quando aveva 8 anni, con il padre Nello e il fratello più piccolo Vieri
Con il padre Folco Quilici (a sinistra), nel 1938 quando aveva 8 anni, con il padre Nello e il fratello più piccolo Vieri
 ??  ?? Con la cinepresa Quilici, nel 1962, anno in cui ha diretto la pellicola Ti-koyo e il suo pescecane
Con la cinepresa Quilici, nel 1962, anno in cui ha diretto la pellicola Ti-koyo e il suo pescecane
 ??  ?? In mare Quilici, inquadrato da Giorgio Ravelli, mentre fotografa un fondale coralligen­o del Mar Rosso
In mare Quilici, inquadrato da Giorgio Ravelli, mentre fotografa un fondale coralligen­o del Mar Rosso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy