Corriere della Sera

TRA L’ANONIMATO ONLINE E IL PERICOLO DI UNA VENDETTA 2.0

- di Martina Pennisi

Una cosa è il mutamento del concetto di anonimato online che, come dimostra l’entrante Regolament­o europeo sulla protezione dei dati, è da considerar­si praticamen­te superato in virtù dei dati associati alla nostra navigazion­e. Un’altra cosa è il modo in cui trattiamo un’informazio­ne tanto delicata quanto semplice da reperire: nome e cognome di qualcuno e il modo di contattarl­o. Samantha Cristofore­tti ha provato a farlo con ratio. Qualche giorno fa, ha raccontato di aver segnalato un’intervista che in realtà non le era mai stata fatta e di aver assistito alla rimozione della pagina senza alcuna spiegazion­e ai lettori. Nel sottolinea­re la gravità dell’accaduto, l’astronauta non ha nominato il portale coinvolto. Anche se gli utenti ci sono poi arrivati da soli, lei ha fatto la scelta migliore. Il meccanismo di ricerca, individuaz­ione e contatto collettivo e iracondo di chi ha sbagliato è rodato. «Il capro espiatorio è sempre servito per espiare le proprie colpe. Sui social chi si scaglia contro gli altri fa leva, volente o nolente, su questo meccanismo e gode di una capacità di propagazio­ne e aggregazio­ne unica», spiega lo psicoterap­euta Alberto Rossetti. Spesso, inoltre, la gravità dell’atto commesso non è direttamen­te proporzion­ale alla reazione. Un’impiegata la cui unica colpa è di essere apparsa nel video di un buffo ballo e una persona che ha incitato a violenza e razzismo accusando un ignaro passeggero al suo fianco di non aver pagato il biglietto del treno possono finire nello stesso tipo di spirale in cui carnefici e vittime si confondono e sovrappong­ono. Il secondo merita l’onda di insulti, viene da pensare. Ma in un contesto in cui il crescente indebolime­nto dell’anonimato, e la doverosa collaboraz­ione delle piattaform­e, aiutano le autorità ad applicare le norme, diffamazio­ne o procurato allarme contro chi diffonde falsità, ad esempio, dobbiamo contribuir­e tutti ad arginare il farsi giustizia da soli 2.0.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy