Corriere della Sera

«Zuckerberg? È il nuovo Napoleone»

Il supplement­o Nel nuovo numero lo studioso parla di reti. Sezione speciale sulla fiera milanese Tempo di Libri

- Di Massimo Gaggi Bozzi e domani nel supplement­o

«Chi può essere il Napoleone dei tempi moderni?»: se lo chiede lo storico britannico Niall Ferguson nel suo nuovo saggio e lo racconta in un’intervista che trovate su la Lettura di questa settimana. La risposta è «Mark Zuckerberg, capo di Facebook». Siamo di fronte a una rivoluzion­e dal basso, creata da Internet, paragonabi­le all’invenzione della stampa.

Sarà una fiera di temi forti e anniversar­i quella che si apre nella Giornata della donna e nell’anno del cinquanten­ario del Sessantott­o: alla seconda edizione di Tempo di Libri, da giovedì 8 a lunedì 12 marzo a Fieramilan­ocity, è dedicata una sezione speciale de «la Lettura» #327, un numero speciale di 64 pagine in edicola fino a sabato 10 marzo, dove tra l’altro Massimo Gaggi intervista lo storico Niall Ferguson sul tema del suo nuovo libro La piazza e la torre, dedicato al ruolo delle reti dall’antichità a Facebook (una sorta di «nuovo Napoleone»).

Con una riflession­e sulla Primavera di Praga del 1968, e la successiva invasione sovietica, si aprono le pagine dedicate a Tempo di Libri: ne scrive Marcello Flores a partire dal fumetto Jonas Fink. Una vita sospesa (Rizzoli Lizard) che sarà presentato in fiera. Il confronto con le tensioni globali di oggi è offerto da un altro ospite atteso a Tempo di Libri, il curdo Bachtyar Ali, che racconta ad Alessia Rastelli le persecuzio­ni di Saddam Hussein e le speranze.

Lo speciale de «la Lettura» attraversa le 5 giornate tematiche di Tempo di libri (gli argomenti sono le Donne, la Ribellione, Milano, Libri e immagine, e Mondo digitale), incontrand­o molti degli ospiti e svelando temi e libri: la prima donna a vincere il concorso in magistratu­ra in Italia nel 1965, Gabriella Luccioli, rievoca la sua esperienza a Luigi Ferrarella; di Michele Sancisi è il libro di cui scrive Laura Zangarini, su Mariangela Melato; e Marco Bruna raccoglie le 30 idee che hanno segnato gli ultimi tre decenni secondo il comitato scientific­o dell’editrice bocconiana Egea. E per illustrare il Gioco dei perché d’ispirazion­e buzzatiana che animerà la fiera, «la Lettura» pubblica alcuni «perché» giunti a Tempo di Libri, raccolti tra studenti e detenuti, in pagine a cura di Jessica Chia. E se il marzo milanese ospita ora i 5 giorni della fiera dell’editoria, 170 anni fa, dal 18 al 22 marzo 1848, fu teatro di Cinque Giornate di guerriglia: Marco Scardigli ripercorre la rivolta antiaustri­aca e il servizio fotografic­o di Fabrizio Villa confronta i luoghi di allora, dipinti in quadri d’epoca, con la città di oggi, negli stessi luoghi e con le stesse angolazion­i. Ancora Milano è lo sfondo del restauro del cartone preparator­io della Scuola di Atene di Raffaello all’ambrosiana, vicino alla conclusion­e, raccontato da Annachiara Sacchi.

 ??  ??
 ??  ?? La copertina de «la Lettura» 327 è un’opera dello scrittore Sandro Veronesi (di formazione architetto): lo schizzo di una scultura dedicata ai poeti che sarà inaugurata nella collezione Gori di Santomato di Pistoia il 21 marzo
La copertina de «la Lettura» 327 è un’opera dello scrittore Sandro Veronesi (di formazione architetto): lo schizzo di una scultura dedicata ai poeti che sarà inaugurata nella collezione Gori di Santomato di Pistoia il 21 marzo
 ??  ?? Lo storico ● Niall Ferguson (Glasgow, 1964): La piazza e la torre esce martedì 6 marzo per Mondadori (traduzione di Aldo Piccato e Gabriella Tonoli)
Lo storico ● Niall Ferguson (Glasgow, 1964): La piazza e la torre esce martedì 6 marzo per Mondadori (traduzione di Aldo Piccato e Gabriella Tonoli)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy