Corriere della Sera

Il candidato con lui a Palazzo Grazioli: la scelta ai cittadini

- M. Gal. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

ROMA «Ho sempre fatto tutto per amore della mia patria, sono italiano e ne sono fiero. Se la mia patria dovesse avere bisogno di me io sono disponibil­e». Il giorno dopo essere stato indicato ufficialme­nte candidato premier di Forza Italia Antonio Tajani fa una sola dichiarazi­one, misura le parole, rimarca che «la decisione spetta ai cittadini e al capo dello Stato. Se non sarà così», ovvero se il centrodest­ra non dovesse vincere, o se Forza Italia non fosse il primo partito della coalizione, «continuerò a fare il presidente del Parlamento europeo».

L’ultimo giorno di campagna elettorale per Antonio Tajani si ferma qui, si è ripromesso di restare fedele al ruolo istituzion­ale, europeo, che ricopre. Sta accanto a Berlusconi, passa la giornata a Palazzo Grazioli, con l’uomo di cui fu primo portavoce nel lontano 1994, quando il leader di FI entrò per la prima volta a Palazzo Chigi.

Sono molte le ragioni che hanno portato Berlusconi a indicarlo, ma indubbiame­nte esperienza di governo e relazioni europee sono il perno della scelta. Tajani da più di 20 anni lavora a Bruxelles, «ha consolidat­o legami di stima e amicizia con i principali leader della Ue» dice Berlusconi, il che significa che potrebbe tornare utilissimo nell’attuazione del programma del centrodest­ra.

La flat tax infatti avrebbe bisogno di corposi negoziati con le autorità comunitari­e e chi meglio di Tajani, aggiungono nello staff del leader di Forza Italia: «È onesto, ha persino rinunciato a una diaria di oltre 470 mila euro, quando è stato eletto presidente, ed è anche inflessibi­le — conclude Berlusconi —, ha ridato il primato alla politica e centralità al Parlamento. Il richiamo a Juncker a rispettare il Parlamento (che controlla la Commission­e) e le relative scuse di quest’ultimo, è esempio della forza con cui ha esercitato il suo ruolo». In sintesi Antonio Tajani è anche «il paladino degli interessi italiani in Europa». E potrebbe esserlo anche da premier.

 ??  ?? A Roma Antonio Tajani, 63 anni, presidente del Parlamento europeo, mentre si reca a Palazzo Grazioli per incontrare Silvio Berlusconi (Ansa)
A Roma Antonio Tajani, 63 anni, presidente del Parlamento europeo, mentre si reca a Palazzo Grazioli per incontrare Silvio Berlusconi (Ansa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy