Corriere della Sera

Gelicidio al Nord, autostrade chiuse e treni fermi

Tre ore di stop sulla Milano-bologna. Oggi attesa altra neve su Liguria e Lombardia

- (Ansa) Alessio Ribaudo

Ieri è stata ancora una giornata di nevicate, gelo e passione per quanti ieri si sono messi in viaggio, specialmen­te, nel Nord Italia.

A creare i problemi maggiori è stato il gelicidio — fenomeno per cui la pioggia si trasforma in ghiaccio a contatto con il suolo a temperatur­e sottozero — che in mattinata ha portato, per circa tre ore, alla chiusura di numerosi tratti dell’autostrada A1 tra Milano e Bologna. Sempre in Emilia Romagna ci sono stati problemi pure sull’a13 tra il bivio con l’a14 e Ferrara e, poi, tra Bologna e Cattolica. Solo nel tardo pomeriggio, la situazione è tornata quasi regolare con tutte le chiusure revocate. L’unica eccezione, sino alla serata di ieri, era l’a1 Panoramica Firenze-bologna che non si poteva ancora percorrere. Per fronteggia­re l’emergenza, Autostrade per l’italia ha impiegato, 500 mezzi mentre la Stradale ha garantito la sicurezza con numerose safety car che hanno regolato il traffico.

Sempre a causa della «pioggia gelata», sino al primo pomeriggio, si è bloccata la circolazio­ne ferroviari­a nel nodo di Genova. Le ripercussi­oni maggiori si sono avute sulle linee Genova-milano, Genova-torino, Genova-savona e Parma-la Spezia. Rete ferroviari­a italiana(rfi) ha spiegato che i disagi si sono avuti perché «si sono formati in maniera ricorrente manicotti di ghiaccio che hanno impedito, nonostante l’impegno Maltempo

La nevicata che ha rallentato il traffico a Serravalle Scrivia, sulla Milanogeno­va di oltre 200 tecnici di Rfi e delle ditte appaltatri­ci, la captazione dell’energia da parte dei treni». Per oggi, dicono da Rfi, compatibil­mente con l’evolversi della situazione meteorolog­ica, i regionali saranno interament­e garantiti. In Lombardia, sempre per quanto riguarda il trasporto ferroviari­o, un convoglio si è guastato sulla linea Bergamomil­ano e decine di passeggeri sono rimasti bloccati al freddo sui vagoni. Giornata difficile anche in Toscana dove i treni a lunga percorrenz­a hanno accumulato ritardi.

Sul versante del traffico aereo, lo scalo di Bologna è stato quello più colpito dal maltempo con tanti voli in ritardo e 40 cancellati.

L’emergenza maltempo — che secondo i dati di Afp ha già provocato 59 morti in Europa — proseguirà anche oggi. La Protezione civile, infatti, ha emanato una nuova allerta meteo perché sono attese ancora nevicate in Liguria e Lombardia, piogge gelate sull’emilia Romagna e forti temporali al Centro-sud. Le temperatur­e massime oscilleran­no fra 2 e 6 gradi al Nord; tra 8 e 12 gradi al Centro tra mentre al Sud varieranno tra 13 e 17.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy