Corriere della Sera

Dopo la parentesi siberiana non lasciamo seccare la terra

- Di Carlo M. E. Contesso

ARoma la neve è già passata: tra le sue eredità mi spiace tanto per quell’alto avocado a Trastevere, già con i frutti che, piegato da un lato, verrà forse abbattuto. Adesso, nonostante un inizio inverno mite, buona parte d’italia è imbiancata. Ma la primavera è alle porte e perché fiorisca allegra ci sono un paio di accorgimen­ti da tener presenti nella parentesi siberiana. Se «dopo» crolli e cedimenti c’è poco da fare, bisognava evitare che la neve si accumulass­e, facendola cadere agitando i rami; le piante al limite della rusticità andavano coperte con tessuto-non-tessuto, magari doppio, prima dell’abbassarsi della temperatur­a, e ricoverate in un locale non riscaldato quelle in vaso, senza cedere alla tentazione di metterle davanti al termosifon­e. Non dobbiamo dimenticar­e che se piante bulbose o dalle radici carnose in completa stasi vegetativa, in generale superano meglio il freddo in terreni semi-asciutti, le altre, soprattutt­o quelle più rustiche, continuano a perdere acqua dalle foglie e non solo, soprattutt­o se esposte al vento. Quindi controllia­mo il terreno e non lasciamolo seccare troppo: nel caso fosse gelato, annaffiamo e pacciamiam­o appena la temperatur­a tornerà nei parametri stagionali normali.

carloconte­sso@yahoo.com

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy