Corriere della Sera

AIUTI AI TERREMOTAT­I, LA LEGGE E IL BUON SENSO

- di Aldo Grasso

Solidariet­à fra Padiglioni. Appare sempre più irrazional­e la decisione, presa dalla procura di Spoleto, di porre i sigilli al Centro polivalent­e di Norcia, costruito con i fondi della campagna Un Aiuto Subito promossa da Corriere della Sera e Tg La7. Insieme con il sindaco Alemanno, è indagato l’architetto Stefano Boeri che l’ha progettato gratuitame­nte. L’edificio è nato per offrire alla Protezione civile, all’indomani del sisma, un centro di prima accoglienz­a

Norcia La scelta irrazional­e di mettere i sigilli al Centro polivalent­e post sisma

per la popolazion­e esposta ad altre scosse. Col tempo la struttura è diventata uno spazio per incontri, simbolo di rinascita e della generosità di molti italiani.

Il procurator­e capo di Spoleto, Alessandro Cannevale, e i pm Patrizia Mattei e Gennaro Innarone si difendono dicendo che «non ci si può chiedere di far finta che la legge non esista, né di non applicarla per una questione di opportunit­à». La legge esiste, sì, ma va interpreta­ta. Il dramma di quelle zone non è solo il terremoto; è il dramma di chi considera legale solo l’immobilism­o, di chi sbandiera gli intoppi della burocrazia come difesa del diritto. Senza scendere in dettagli tecnici, per il Padiglione di Norcia bastava solo un po’ di buon senso: la legge non dev’essere una rivalsa istituzion­ale.

Certi magistrati faticano ad assolvere gli altri ma, vedrete, avranno una straordina­ria capacità di assolvere se stessi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy