Corriere della Sera

«Un Paese che litiga non cresce» L’allarme del Papa a Pietrelcin­a

L’accusa nei luoghi di Padre Pio: oggi peggio che a Sparta, si scartano bimbi e anziani

- DAL NOSTRO INVIATO Gian Guido Vecchi

A Pietrelcin­a come a San Giovanni Rotondo c’è un’italia profonda, famiglie di tre o quattro generazion­i, battute in dialetto, malati e disabili protetti e accuditi e destinati ai posti d’onore, in prima fila. Ed è come se Francesco si rivolgesse a questo paese antico, quando chiede ai fedeli di «dare testimonia­nza di comunione» e ricorda ciò che si sta perdendo: «Un Paese che litiga tutti i giorni non cresce, non si costruisce, spaventa la gente. È un Paese malato e triste. Invece dove si cerca la pace e tutti si vogliono bene — più o meno, ma si vogliono bene —, non ci si augura del male, questo Paese, benché piccolo, cresce, si allarga e diventa forte. Per favore, non spendete tempo e forze a litigare fra voi».

Il Papa arriva nelle terre di Padre Pio a cinquant’anni dalla morte del santo che «riversava come balsamo la carità di Cristo sulle sofferenze dei fratelli». Ecco: «Tutti ne parlano bene, ma quanti lo imitano?». Alberghi, ristoranti, negozi, bancomat, gru.

A San Giovanni Rotondo, per prima cosa va a visitare i bambini del reparto oncologico nella casa Sollievo della Sofferenza; incontra 21 piccoli malati, 3 in terapia intensiva, e i genitori. Carezze, abbracci, preghiere. Nella messa davanti a 30 mila fedeli, dopo aver sostato in preghiera accanto alla teca con il corpo del santo, torna a denunciare la «cultura dello scarto» e «i profeti di morte» che «scartano la gente, i bambini e gli anziani, perché non servono». È come nel racconto di Plutarco sul monte Taigeto, a Sparta. Anzi, peggio: «Da bambino, a scuola, ci insegnavan­o la storia degli spartani. Mi ha sempre colpito una cosa che diceva la maestra: quando nasceva un bambino o una bambina con malformazi­oni, lo portavano in cima a un monte e lo buttavano giù. Noi bambini dicevamo: che crudeltà. Fratelli e sorelle, noi facciamo lo stesso: con più crudeltà, con più scienza. Quello che non serve, che non produce, va scartato. I piccoli non sono voluti, oggi. E per questo Gesù è lasciato da parte».

A Pietrelcin­a aveva parlato dell’esodo dei giovani, «pregate la Madonna perché vi dia la grazia che trovino lavoro qui», e invitato a non emarginare gli anziani: «I vecchi sono la saggezza, un patrimonio delle nostre comunità. Mi piacerebbe che una volta si desse il premio Nobel agli anziani che danno memoria all’umanità».

 ??  ?? In preghiera Papa Francesco durante la sua visita di ieri alla Cappella dell’olmo di Pietrelcin­a
In preghiera Papa Francesco durante la sua visita di ieri alla Cappella dell’olmo di Pietrelcin­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy