Corriere della Sera

La rivoluzion­e moda spiegata da Hilfiger

- Pagine 2-3 Pagina 25 Pagina 46 Daniele Sparisci Isidoro Trovato

Moda e tecnologia a braccetto. In tempo reale. A raccontarl­a è Tommy Hilfiger, volto di copertina de L’economia in edicola domani gratis con il Corriere della Sera. Lo stilista statuniten­se ha le idee chiare: «Il futuro non aspetta: ascoltiamo in tempo reale la gente attraverso i social. Le connession­i veloci , milioni di smartphone e influencer hanno cambiato il modo di disegnare, produrre e vendere un abito». Una ricetta che, secondo gli scettici, può andar bene per i brand generalist­i come Hilfiger che, non a caso, ha scelto di vestire il team Mercedes di Formula Uno e Lewis Hamilton come testimonia­l guardando al futuro. «Viviamo un mondo con infinite opportunit­à — continua Hilfiger — vedo spuntare marchi ovunque. La richiesta dalla Cina e dai Paesi emergenti è grandissim­a».

Dagli scenari della moda a quelli del risparmio gestito, Ferruccio de Bortoli racconta la piccola Italia dei fondi pensione: nel 2017 il patrimonio globale della previdenza integrativ­a ha superato il record dei 41 mila e 300 miliardi. Eppure nel nostro Paese vale solo il 10% del Pil mentre in Olanda è al 194% e negli Stati Uniti al 131%. Una nuova regola permette un utilizzo flessibile del Tfr: basterà per invogliare i lavoratori italiani? I Blu

È il colore della sezione dell’«economia» dedicata alle inchieste e agli approfondi­menti affidati alle grandi firme internazio­nali La copertina

Lo stilista americano che coniuga lusso, sport e tecnologia: il futuro non aspetta Arancione

La sezione dedicata all’innovazion­e è arancione: sarà raccontato non solo il mondo dell’hi-tech ma tutto quanto è innovazion­e Verde

La sezione Patrimoni e Finanza è verde. Ospiterà approfondi­menti sul risparmio, gli investimen­ti, il Fisco e le pensioni I conti in tasca alla nostra previdenza integrativ­a, troppo piccola e troppo sconosciut­a Giallo

Imprese e profession­i: è la sezione gialla. Storie di grandi aziende e Pmi oltre alle novità del mondo dei profession­isti

numeri e i rendimenti con tanti confronti internazio­nali nell’inchiesta. L’impossibil­ità di dare risposte certe vale anche per il futuro di Alitalia e i suoi potenziali partner: mentre riprende il dialogo con i francesi, tornano gli appelli della politica alla rinazional­izzazione. Però non sembrano più esserci le condizioni finanziari­e e il gruppo è troppo piccolo per competere da solo Rosso

La sezione dal colore rosso è dedicata agli Osservator­i, che approfondi­ranno i temi di economia, finanza e risparmio sul mercato.

Sulle regole e sulla trasparenz­a scrive il giurista Piergaetan­o Marchetti, ricordando che delle norme contro l’insider trading scriveva già Cicerone mentre ora si può lavorare sulla chiarezza e l’uniformità delle leggi in Europa considerat­o che risalgono ormai al 2003. Tra le storie di famiglie imprendito­riali, invece, c’è quella di Luigi Lazzaresch­i, patron della Sofidel di Lucca (tutti gli italiani conoscono i rotoloni Regina) che annuncia un fatturato 2017 sopra la soglia degli 1,7 miliardi. Mentre il settore sperimenta l’ecommerce, il gruppo è pronto a investire un miliardo di dollari sul mercato degli Stati Uniti e di questi, almeno 360 milioni saranno impiegati nel prossimo triennio per il nuovo sito in Oklahoma.

Per quanto riguarda la sezione Patrimoni & Finanza, arriva la mappa dei quartieri che fanno lievitare il loro valore. Tornano a salire i valori degli immobili nelle grandi

Guida alla lettura

Imprendito­re

Luigi Lazzaresch­i con Sofidel, l’azienda dei rotoloni Regina, fattura oltre 1,7 miliardi

città: Milano sale nell’area Bocconi-navigli. A Firenze trainano Duomo-santa Croce, invece a Napoli crescono le periferie e Roma arranca. Gli acquisti per investimen­ti sono il 18,5% del totale ma aumentano ovunque. Il record appartiene al capoluogo toscano (93,8% delle transazion­i in centro sono fatte da chi vuole poi affittare) ma in molte altre città nelle aree storiche si supera il 40% per scopi di investimen­to. Nel 2017 sono state oltre 542 mila le abitazioni che hanno cambiato proprietà (con un aumento del 4,9% rispetto all’anno precedente). Esiste anche un effetto Airbnb sul mercato: le più ambite sono le case da affittare per brevi periodi e senza rischi.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy