Corriere della Sera

Amori, errori, forza: siamo noi adolescent­i

Tra i giovani spettatori del film «Succede», dal libro di Sofia Viscardi

- Sofia 13 anni Giulio 13 anni Tullia 14 anni di Paolo Conti (foto Paolo Raeli)

dAssistere con un gruppo di ragazzi under 18 alla proiezione di «Succede», il film di Francesca Mazzoleni tratto dal fortunato romanzo di Sofia Viscardi e che esce domani, aiuta chi è ormai maturo a ricordare cosa fosse la propria adolescenz­a e a riscoprirl­a nella storia di Meg, Olly, Tom, Sam, Max, Luc, Ginevra. L’amicizia, l’amore, il rapporto col Pianeta degli Adulti, i progetti, le delusioni. Perché può «succedere» veramente di tutto in quell’età, una stagione irripetibi­le, in cui i contorni sono incerti, tra amicizia e amore, tra odio e passione.

Ecco alcune reazioni senza mediazione: solo nomi, niente cognomi né foto, si tratta di minorenni. Chiarezza di idee, precisione del linguaggio. Chiara, 16 anni, II liceo classico: «L’adolescenz­a è come

d L’adolescenz­a è un’età complessa, può essere pericolosa e dolorosa. Mi sento cambiata rispetto a qualche tempo fa

racconta il film, un’età di passaggio, si sperimenta­no gli errori. Ci sono avversità, complessit­à, insidie. No, l’amicizia non è più importante dell’amore. È una sfumatura di quel sentimento, che riguarda anche il rapporto con i genitori, il legame con chi ami in quel momento, gli amici». Sofia, terza media, 13 anni: «L’adolescenz­a è un’età complessa, può essere pericolosa e dolorosa. Mi sento cambiata rispetto a qualche tempo fa, e lo sento, o magari non troppo certe volte...». Emilia, I liceo classico, 16 anni: «La differenza tra l’amicizia e l’amore è che l’amore magari passa ma l’amicizia riesce a durare nel tempo. Con un amico si riesce a essere più se stessi, perché non si teme il suo giudizio, e in amore si fa più attenzione. Le esperienze? Bisogna trovare una via di mezzo, evitando di bloccarsi continuame­nte o di fare qualsiasi cosa senza pensarci».

Giulio, terza media, 13 anni: «L’amicizia è più aperta agli altri rapporti, l’amore è ovviamente più esclusivo ed è vero

L’amicizia è più aperta agli altri rapporti, l’amore è più esclusivo, ma spesso si ha paura perché l’amore finisce

amore in pochi casi, spesso si ha paura, perché finisce. Invece l’amicizia se è vera, se è curata, può durare per sempre». Un’altra Chiara, terza media, 13 anni: «Mi rivedo e mi rispecchio nel film, mi sembra dia la giusta importanza sia per l’amore che per l’amicizia... qual è più importante? Boh... non lo so dire». Tullia, quarta ginnasio, 14 anni: «Con gli adulti siamo spesso noi adolescent­i a sbagliare, perché certe volte siamo chiusi, con la scusa che nessuno ci capisce, e ci dimentichi­amo che anche loro, i “grandi”, sono stati adolescent­i e magari se lo ricordano. La chiusura non ci lascia vedere l’aiuto che spesso può venire da loro, anche dai genitori».

Giada, I liceo classico, 15 anni: «C’è un vasto margine per gli errori nell’adolescenz­a. Cioè ci sono i grandi errori e i piccoli errori. Ma dipende da come ci si sente in quel momento perché magari quello che agli altri può apparire un piccolo sbaglio di poca importanza, per chi lo fa può segnare tutta un vita. Dipende da chi lo sta vivendo». Vittoria, terza media, 13 anni: «L’errore alla nostra età è obbligator­io: sbagliare aiuta nel percorso del resto della vita. Meglio mettersi alla prova che non farlo: senza sbagliare mai, non si comprende poi cosa sia un errore. Ed è importante capire la differenza tra un’amicizia e chi ti dice “ti amo”». Bernardo, terza media, 13 anni: «Spesso si ha paura del contatto fisico, per esempio del bacio. Magari non vuoi dare l’impression­e di essere troppo affrettato. E c’è sempre bisogno di qualcuno che dia il via». Isabella, I liceo, 14 anni: «Ho sempre pensato che l’adolescenz­a fosse irripetibi­le, che non si tornerà mai indietro, che molte scelte possono avere conseguenz­e gravi. Capisco nel film quando c’è paura del bacio, perché si pensa alle conseguenz­e».

Poi parlano di adolescent­i incoscient­i...

d Con gli adulti siamo noi a sbagliare con la scusa che nessuno ci capisce: ci dimentichi­amo che anche loro sono stati come noi

 ??  ?? La pellicola
I protagonis­ti, i giovanissi­mi Margherita Morchio (Meg), Matteo Oscar Giuggioli (Tom) di «Succede», nelle sale da domani. Il film — tratto dall’omonimo bestseller di Sofia Viscardi e prodotto da Warner Bros Entertainm­ent Italia, Indigo...
La pellicola I protagonis­ti, i giovanissi­mi Margherita Morchio (Meg), Matteo Oscar Giuggioli (Tom) di «Succede», nelle sale da domani. Il film — tratto dall’omonimo bestseller di Sofia Viscardi e prodotto da Warner Bros Entertainm­ent Italia, Indigo...
 ??  ?? Youtuber
Sofia Viscardi (19 anni) al timone del film con la regista Francesca Mazzoleni (28)
Youtuber Sofia Viscardi (19 anni) al timone del film con la regista Francesca Mazzoleni (28)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy