Corriere della Sera

La prima chiamata al cellulare

«Ciao, sono a un telefono senza fili!» Così 45 anni fa Martin Cooper sperimentò la sua invenzione contattand­o l’ingegnere suo rivale (Oggi, 89enne, comunica via Twitter) «Abolire le cannucce»

- Di Leonard Berberi

EÈ il prototipo di «telefonino» utilizzato per la prima chiamata con dispositiv­o senza cavo sterno giorno, Sesta strada, Manhattan, New York, 3 aprile 1973.

«Hey Joel, sono Martin Cooper», dice un signore in giacca, cravatta e sguardo vispo. «Ciao Martin», risponde una voce da questo aggeggio di 23 centimetri e un chilo di peso, senza schermo e che ha bisogno di una decina d’ore per caricare la batteria. «Ti sto chiamando da un telefono cellulare, un vero telefono cellulare, uno di quelli che si tiene in una mano, portatile, senza filo!», esclama Cooper. Dall’altra parte seguono alcuni secondi di silenzio. E la consapevol­ezza che la gara tecnologic­a è terminata, vinta proprio da chi aveva appena telefonato.

Il nuovo mondo delle telecomuni­cazioni parte così. In una giornata primaveril­e grigia e fresca di 45 anni fa, nel traffico di una strada di una metropoli statuniten­se. Non è un momento casuale, a dire il vero, ma non c’è nemmeno la piena consapevol­ezza di quello che è appena successo. Non La compagnia Motorola lancia sul mercato il primo dispositiv­o «a conchiglia» È uno degli esemplari più venduti nel mondo con 160 milioni di pezzi in Martin Cooper, ingegnere della Motorola che ha appena finito quella che è la prima telefonata senza fili nella storia dell’umanità.

Una chiamata, a suo modo spietata, al rivale Joel S. Engel, capo del programma di ricerca sui telefonini di un altro colosso a stelle e strisce, At&t.

Perché sia Cooper/motorola sia Engel/at&t stanno lavorando da mesi sulla realizzazi­one di un dispositiv­o che consenta le telefonate senza stare attaccati a una presa. «Ma Engel e il suo team del Bell Labs pensavano di installare U na campagna per abolire l’uso delle cannucce di plastica, dannosissi­me per l’ambiente, presso bar e fast food. Le prime adesioni all’iniziativa promossa da Marevivo (dal nome di #Strawfree) sono giunte da trenta locali di Torino. L’obiettivo finale è quello di usare «ecocannucc­e» in vetro, acciaio, carta e bambù al posto di quelle in plastica, da smaltire in appositi contenitor­i. La società canadese RIM lancia il telefonino con la tastiera QWERTY tipica dei computer Senza tastiera fisica e con uno schermo accattivan­te: arriva il primo smartphone di Apple Oggi è sfida aperta tra i modelli: Apple iphone X, Samsung Galaxy S9, Huawei P20 l’apparecchi­o portatile nelle automobili, cosa che avrebbe finito per intrappola­rci non soltanto a casa e negli uffici, ma anche dentro i veicoli!», ricorda oggi Cooper. «Per me non aveva davvero senso: quello che dovevamo fare era realizzare una tecnologia per consentire alle persone di parlare in qualsiasi posto, senza alcun tipo di restrizion­e fisica». Anche se il rischio di finire intrappola­ti dal cellulare, 45 anni dopo, è ancora quanto mai attuale.

L’ingegner Cooper lavorò con i suoi colleghi per tre mesi a un modello che rendesse obsoleto quello pensato da At&t: nacque così il prototipo del «DYNATAC», un apparecchi­o dalle dimensioni di un mattone che quel 3 aprile 1973 funzionò perfettame­nte.

Ci vollero però una decina d’anni per mettere in commercio il primo esemplare di telefonino, rimpiazzat­o poi dal modello 8000X (che costava, ai valori correnti, quasi 10 mila dollari) e nel 1989 dal Microtac. Poi arrivò Nokia che con il suo 3210 sbaragliò tutti. Quindi rispose Motorola con il sottilissi­mo Razr. Fino a quando spuntarono gli smartphone e, nel 2007, quel 3G iphone di Apple che cambiò il nostro modo di trascorrer­e le giornate. Se 10 anni fa in tutto il mondo vennero venduti 122 milioni di aggeggi, nel 2017 sono stati 1,54 miliardi.

E l’ingegner Cooper? Oggi ha 89 anni ed è molto attivo su Twitter con un account abbastanza esplicito (@Martymobil­e). E sì, conserva sulla scrivania tutti i modelli di cellulare. «Mattone» compreso.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Nella storia Martin Cooper a New York il 3 aprile 1973 durante la prima chiamata da un cellulare
Nella storia Martin Cooper a New York il 3 aprile 1973 durante la prima chiamata da un cellulare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy