Corriere della Sera

La mossa Antitrust di Murdoch: vendere Sky News a Disney

Per il via libera a Fox. Mediaset vola in Borsa, dopo l’accordo più 6,4%

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Giuseppe Sarcina

WASHINGTON Sky News a Walt Disney, il resto della società a 21st Century Fox. È l’ultima mossa di Rupert Murdoch per superare le obiezioni dell’antitrust britannico. Il presidente di Fox cerca di sbloccare l’offerta di acquisto formulata ormai più di un anno fa, il 9 dicembre 2016, quando aveva messo sul piatto 16 miliardi di dollari per acquisire il 61% del capitale di Sky, da aggiungere alla quota del 39% già in portafogli­o.

Ma la Office of Communicat­ions(l’autorità dell’editoria) e la Competitio­n and markets Authority di Londra hanno fermato la manovra: con il controllo pieno di Sky, Murdoch avrebbe troppa influenza sui media britannici. News Corp, la holding del magnate australian­o, possiede un gran numero di quotidiani e altre pubblicazi­oni, compresi «The Times», «Sun», «Sunday Times» e, negli Stati Uniti, «The Wall Street Journal». Le istituzion­i di controllo hanno dato tempo fino al 1 maggio per «rimediare» ai rischi collegati alla posizione dominante.

Nel frattempo, però, il 17 dicembre 2017, Murdoch ha venduto la divisione cinema, le tv via cavo e tutta la parte del business internazio­nale di 21 st Century Fox alla Walt Disney. Un affare da 52 miliardi di dollari, più 14 miliardi di debiti scaricati sull’acquirente. Nel pacchetto è compresa anche la quota del 39% di Sky. In teoria, dunque, Murdoch sarebbe dovuto sparire dall’orizzonte della pay-tv.

Non è accaduto, anzi. La famiglia del tycoon ha conservato «Fox News», la tv che negli Stati Uniti appoggia Donald Trump, Fox broadcast network e i canali sportivi. Murdoch, dunque, ha ricompatta­to il business, concentran­dosi sulla tv a pagamento, con news e sport in primo piano.

È il contesto in cui è maturato anche l’accordo in Italia tra Sky e Mediaset, concluso venerdì 30 marzo. L’intesa prevede l’integrazio­ne tra la tecnologia digitale del Biscione e quella satellitar­e degli ex concorrent­i. Gli abbonati di Sky ora avranno a disposizio­ne, tra l’altro, i nove canali Premium di Mediaset, mentre si riapre tutta la questione sui diritti tv della Serie A di calcio. La Borsa di Milano ha promosso l’operazione: ieri il titolo Mediaset è balzato del 6,4%, quello Sky del 2,1%.

Le notizie da Piazza Affari confermano l’appetibili­tà complessiv­a di Sky, quartier generale a Grant Way, Londra: fatturato di circa 14,7 miliardi di euro, 31 mila dipendenti e attività nel Regno Unito, Germania, Austria, Irlanda e, appunto Italia, la seconda piazza con 2,7 miliardi di euro.

Ma il piano di Murdoch deve fare i conti con le ambizioni di Brian Roberts, ceo di Comcast, il primo operatore via cavo degli Usa. Il 27 febbraio Roberts ha annunciato l’interesse per il 100% di Sky. Offre 12,50 sterline ad azione contro le 10,52 messe sul piatto da Murdoch. Sul mercato britannico i titoli contesi valgono già 13,50: segno che gli investitor­i si aspettano una rincorsa al rialzo.

 ??  ?? Milionario Rupert Murdoch, 87 anni, milionario imprendito­re e produttore statuniten­se, è il fondatore della società News Corporatio­n
Milionario Rupert Murdoch, 87 anni, milionario imprendito­re e produttore statuniten­se, è il fondatore della società News Corporatio­n

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy