Corriere della Sera

Start up, l’europa ci riprova Investiti 5 miliardi in tre mesi

Ma l’italia con 28 milioni è sempre ai margini. Il caso dell’ico Telegram

- di Massimilia­no Del Barba

P oco meno di cinque miliardi di euro. È quanto i fondi di venture capital e la comunità internazio­nale di business angels hanno investito in Europa nei primi tre mesi del 2018. A registrarl­o è dealroom.co, la piattaform­a online che raccoglie in tempo reale le operazioni finanziari­e del settore tech, la quale evidenzia come il primo quarto dell’anno sia stato dominato in sostanza da quattro macroopera­zioni, da sole responsabi­li della metà del valore dei 679 deal effettuati in totale.

Si tratta in particolar­e della doppia Ico (l’initial coin offering, in questo caso utilizzata come mezzo di crowdfundi­ng finanziari­o) su Telegram, il servizio di messaggist­ica istantanea fondato nel 2013

Il «Whatsapp» russo Fra i sottoscrit­tori Roman Abramovich, patron del Chelsea, con 300 milioni

dai fratelli Nikolai e Pavel Durov con base a Londra, che ha raccolto fra febbraio e marzo 1,7 miliardi di dollari per sviluppare una propria criptovalu­ta. Nella lista dei sottoscrit­tori anche il 51enne imprendito­re e patron del Chelsea Roman Abramovich, il quale dovrebbe aver staccato un assegno da 300 milioni di dollari.a seguire l’operazione di growth equity effettuata dalla compagnia giapponese di telecomuni­cazioni Softbank su Auto1 Group. L’azionista numero uno di Uber (detiene il 15%) con quote anche in Grab e Ola ha puntato attraverso il suo fondo Vision 460 milioni in gennaio sulla piattaform­a tedesca che si occupa della compravend­ita di auto usate entrando nel board con il 20% delle azioni.

Sugli scudi anche i comparti di salute e tecnofinan­za con, rispettiva­mente, le iniezioni di capitale da 225 milioni a beneficio della Biontech di Magonza, in Renania-palatinato, e da 149 milioni di sterline (170,6 milioni di euro) a favore della britannica Atom Bank. Il round sull’azienda che impiega oltre 700 dipendenti attivi nello sviluppo di antitumora­li di nuova generazion­e da parte, fra gli altri, dei fratelli Andreas e Thomas Strüngmann (ex Hexal, poi ceduta a Novartis) conferma il buon momento del settore biotech tedesco, mentre il deal di cui ha beneficiat­o la mobile bank di Durham — fra i sottoscrit­tori anche la spagnola Bbva — dimostra come ormai il settore bancario abbia compreso le reali potenziali­tà di crescita del digitale nel mondo del credito (qualche giorno fa la tedesca Number 26 ha raccolto 110 milioni da Tencent e Allianz).

Nel complesso, e al netto delle due Ico sponsorizz­ate da Telegram, è quindi il comparto health a trainare gli investimen­ti europei del trimestre: 78 operazioni, fra cui la farmacia online Pharmacy2u con 45,7 milioni e la francese Enterome che si occupa di medicina personaliz­zata con 38,5 milioni. Continua la corsa del fintech: 115 operazioni per 980 milioni; bene anche la mobilità: 54 operazioni per un controvalo­re di 852 milioni (dato, quest’ultimo, che evidenzia la taglia media più alta delle operazioni).

E l’italia? Quasi o punto non pervenuta. Se infatti nel consuntivo

Fra auto e lusso

Nel nostro Paese Brumbrum ha raccolto 10 milioni, mentre Artemest 4 milioni

2017 erano stati raccolti solamente 137 milioni, i 28 del primo quarto dell’anno non fanno sperare in un cambio di marcia: malgrado dal punto di vista congiuntur­ale il valore degli investimen­ti sia quadruplic­ato (solo 7 milioni nell’ultimo quarto del 2017), sul lato tendenzial­e siamo invece a un -3,4%. Da segnalare i 10 milioni di United Ventures su Brumbrum (commercio di auto usate) e i 4 di, fra gli altri, Italian Angels for Growth sulla start up dell’artigianat­o di alta qualità Artemest. In assoluto, poi, è quasi inutile il paragone con i competitor­s industrial­i del continente. La Germania è a 1,3 miliardi, la Francia a 801 milioni e la Spagna a 233. A questo punto meglio giocarsela con Portogallo (27 milioni per quattro operazioni) e Grecia (12 milioni per due deal).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy