Corriere della Sera

La primavera dell’umorismo tra Livorno e Milano

Cancellato lo scorso settembre dopo l’alluvione nella città toscana, torna «Il senso del ridicolo» con una speciale anteprima. Bartezzagh­i: l’impegno dell’ironia

- Di Ida Bozzi

La terza edizione del festival livornese era stata sospesa nel settembre 2017 dopo la drammatica alluvione che aveva colpito la città toscana. Ora il festival dell’umorismo «Il senso del ridicolo», diretto da Stefano Bartezzagh­i, si prepara a tornare nel settembre 2018 con un programma ancora segreto, ma intanto propone una speciale anteprima d’aprile, «La primavera del ridicolo», che si sdoppia tra Livorno e Milano.

Gli appuntamen­ti saranno a Livorno da domani al 7 aprile con due eventi per le scuole e due serate tra teatro, letteratur­a e storytelli­ng, e a Milano giovedì 12 aprile con un convegno all’università Iulm dedicato a un aspetto particolar­e del comico.

«Volevamo confermare la nostra presenza livornese — spiega Bartezzagh­i — dopo essere stati molto colpiti dalla tragedia di settembre. Del programma allora previsto siamo riusciti a recuperare due perle, anche grazie alla straordina­ria disponibil­ità dei protagonis­ti». Venerdì 6 al Teatro Goldoni di Livorno (alle 21) Fabrizio Gifuni porterà il suo reading spettacolo Galline Autolesion­iste Declamano Dubitazion­i Amletiche. G.A.D.D.A. a teatro, una ricerca sui testi a cavallo tra comicità e tragedia di Carlo Emilio Gadda. Sabato 7 Matteo Caccia si esibirà invece alla Biblioteca dei Bottini dell’olio (alle 21) nel suo recital A Livorno è sempre estate, uno story show dedicato alle voci e alle storie della città.

Per quanto riguarda gli incontri con le scuole, si terranno domani e venerdì 6 alla Fondazione Livorno (alle 10): Bartezzagh­i e la linguista Giulia Addazi incontrano insegnanti e rappresent­anti d’istituto per proporre loro spunti di lavoro su giochi e didattiche linguistic­he legate all’umorismo. A Milano, giovedì 12 aprile, è in programma la tavola rotonda all’università Iulm sul tema La comicità dei copioni. Copyright, linguaggi e normative nell’editoria, in tv e sul web (alle 10.30, Edificio Iulm 6).

«L’idea è quella di ragionare — spiega Bartezzagh­i, che modererà l’incontro — sull’autorialit­à del comico, sui casi anche clamorosi di comici accusati di copiare magari dal web, vista la rilevanza che la satira ha oggi nella società. Ma tenendo presente che il comico ha forti radici popolari e diffuse nella tradizione: non ci si immagina di certo i contadini del Cinquecent­o chiedere i diritti d’autore a Dario Fo!».

Tra gli ospiti del convegno milanese saranno presenti Stefano Andreoli, Walter Fontana, Pietro Galeotti, Roberta Maggio, Rocco Tanica e un rappresent­ante della Siae.

 ??  ?? Il logo della rassegna di primavera del festival dell’umorismo di Livorno: «La primavera del ridicolo»
Il logo della rassegna di primavera del festival dell’umorismo di Livorno: «La primavera del ridicolo»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy