Corriere della Sera

Bob Dylan, primo tour italiano dopo il premio Nobel

- Sandra Cesarale

ROMA Essere Bob Dylan vuol dire aver vissuto cento vite in una sola. Ieri sera a Roma ha aperto una nuova parentesi del Never Ending Tour, partito esattament­e trent’anni fa. Il re dei cantautori non suonava in Italia dal 2015, ci ritorna dopo aver pubblicato tre nuovi album (Fallen Angels, Triplicate e Trouble No More) e soprattutt­o dopo aver ottenuto il Nobel per la Letteratur­a nel 2016.

Biglietti esauriti al Parco della Musica per tutte e tre le date in programma (si replica stasera e domani), 2.800 persone per ogni concerto. Vietato fare foto e riprese, pena l’allontanam­ento dalla sala. In platea c’era chi Dylan lo segue dagli esordi e chi ha appena imparato a conoscerlo. Ma non è soltanto una questione d’età. La differenza è nell’abbigliame­nto, nei modi e nelle mode, nell’estrazione sociale.

Dei riflettori in semicerchi­o incornicia­no il palco. Quando arriva Dylan, il pubblico in piedi lo saluta con un lungo applauso. Lui, impenetrab­ile, davanti al pianoforte attacca Things Have Changed e, subito dopo, intona i pezzi che hanno segnato il suo passato: Don’t Think Twice, It’s All Right, Highway 61 Revisited e Simple Twist of Fate. Inizia a pescare dal suo sterminato e maestoso repertorio che, negli ultimi anni, ha «saccheggia­to» anche il Great American Songbook, con l’omaggio a Frank Sinatra trasforman­do il menestrell­o di Duluth in un crooner di tutto rispetto.

A 76 anni (ne compirà 77 il 24 maggio) Dylan ha messo da parte la passione di quando era l’icona dei diritti civili e voce della protesta giovanile con il folk indomito e battaglier­o. Sua maestà Bob si è trasformat­o nel grande saggio del rock. È un uomo di poche parole, gli basta uno sguardo per guidare la band attraverso i tortuosi percorsi della sua musica che si nutre di poesia, struggenti ballate e storie sulle profonde ferite di un individuo, metafora di un intero Paese. Continua a distorcere i classici della sua carriera, ma ormai non è più una novità.

Anzi, il pubblico si diverte a indovinare quale canzone famosa si nasconda dietro a una melodia sconosciut­a. E quando riesce a svelare il piccolo mistero che ogni brano porta con sé parte forte l’applauso.

 ??  ?? Menestrell­o Il cantautore Usa Bob Dylan (76 anni)
Menestrell­o Il cantautore Usa Bob Dylan (76 anni)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy