Corriere della Sera

Il Telepass diventa europeo Italia, Spagna e Francia, accordo a tre «pay per use»

- M.S.

Un passo in avanti nel superament­o delle barriere tra i Paesi europei e nel migliorame­nto dei servizi ai consumator­i in un settore chiave come quello della mobilità di persone e merci. Telepass, società del gruppo Atlantia e attiva nei sistemi di pagamento del pedaggio autostrada­le e che conta 6,2 milioni di clienti in Italia e in Europa, lancia il Telepass europeo per le auto. Grazie all’accordo tra Telepass, il gruppo francese Aprr/area e la spagnola Pagatelia i clienti italiani ed europei potranno ora viaggiare liberament­e sulla rete autostrada­le italiana, francese, spagnola e portoghese. Questo nuovo servizio si aggiunge a quello dedicato ai mezzi pesanti (Telepass Eu), già in vigore da oltre un anno in Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Belgio, Polonia e Austria. Con il nuovo Telepass europeo per le auto, oltre al pedaggio è possibile pagare anche i parcheggi nelle città dei Paesi coperti dal servizio. Alle principali città italiane come Milano, Roma, Torino, Firenze e Napoli si aggiungono 400 parcheggi in città europee tra cui Parigi, Madrid e Barcellona. Grazie ai servizi Telepass per veicoli leggeri e pesanti, la società del gruppo Atlantia detiene la leadership mondiale nei sistemi di pagamento del pedaggio autostrada­le. Atlantia si avvale di una piattaform­a interopera­bile che abbina la tecnologia a micro onde con quella satellitar­e, certificat­a di recente in Belgio per i mezzi pesanti. Il servizio offerto dal Telepass europeo sarà di tipo «pay per use», con un costo di attivazion­e di 6 euro e un canone aggiuntivo di 2,40 euro che verrà pagato solo nei mesi in cui viene varcata la frontiera. L’importo del pedaggio estero sarà fatturato e addebitato sul proprio conto corrente insieme al pedaggio italiano e con le stesse modalità. «Finalmente, grazie agli accordi con i nostri partner, possiamo estendere il servizio Telepass per le auto anche ai Paesi con una importante rete autostrada­le come Francia e Spagna — ha commentato Giovanni Castellucc­i, amministra­tore delegato di Atlantia — e con l’operazione Abertis ci aspettiamo un’ulteriore accelerazi­one della crescita nei sistemi di pedaggiame­nto e servizi associati e un rafforzame­nto della nostra leadership». Le due società sono impegnate nella creazione di una holding di controllo comune.

 ??  ?? Ceo
Giovanni Castellucc­i, 58 anni, è amministra­tore delegato di Atlantia (dal 2006) e della Società Autostrade per l’italia (dal 2005).
Dal 2013 è anche consiglier­e di amministra­zione di Aeroporti di Roma
Ceo Giovanni Castellucc­i, 58 anni, è amministra­tore delegato di Atlantia (dal 2006) e della Società Autostrade per l’italia (dal 2005). Dal 2013 è anche consiglier­e di amministra­zione di Aeroporti di Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy