Corriere della Sera

Pubblicare o no le foto dei bimbi che muoiono?

- Di Beppe Severgnini

Un dilemma che si presenta, oramai, con orrenda periodicit­à. Si può pubblicare la foto di un bambino morto, ucciso da un attacco chimico, come è avvenuto in Siria, o annegato in mare e raccolto sulla spiaggia, come è avvenuto per il piccolo Aylan, in Turchia? Si può. Anzi, in qualche caso si deve.

Si può pubblicare la foto di un bambino siriano dopo un attacco chimico? Si può. In qualche caso, si deve.

È la nostra risposta angosciata, e non potrebbe essere altrimenti. Non c’è giornale, television­e o sito d’informazio­ne che non si sia posto il problema, in queste ore. L’attacco chimico a Douma, nella periferia orientale di Damasco, non ha risvegliat­o solo governi cinici e presidenti superficia­li. I gas del regime contro i civili nei rifugi — l’ultima vergogna di una serie iniziata nel 2013 — hanno svegliato anche le coscienze nelle redazioni in tutto il mondo. Le immagini sono arrivate, anche quelle delle piccole vittime: mostriamo tutto, mostriamo qualcosa, non mostriamo nulla?

La scelta si ripresenta con orrenda periodicit­à. Ricordo che, al Corriere, ci siamo trovati davanti allo stesso angoscioso dilemma dopo la strage nella scuola di Beslan, in Ossezia, nel 2004; quando Alan, tre anni, un bambino siriano di etnia curda che fuggiva con la famiglia da Kobane, è stato trovato morto sulla spiaggia di Bodrum in Turchia nel 2015; dopo gli attacchi terroristi­ci sul lungomare di Nizza nel 2016 e sulla Rambla di Barcellona nel 2017.

La scelta di mostrare tutto è difficile: può urtare la sensibilit­à di alcuni lettori/utenti, ma non può esistere il sospetto che sia un modo di speculare sui minori. Se qualcuno pensasse che un giornale pubblica certe foto per suscitare curiosità morbosa è fuori strada. Nei media abbiamo molte colpe — anche quella di indulgere sul crimine, soprattutt­o in television­e — ma non questa. La fotografia di un bambino morente è uno strazio. Per chi ha scattato la foto, per chi la pubblica, per chi la vedrà.

Ma questa sofferenza non è inutile. È il passaggio obbligato verso una soluzione dei conflitti, che passano dal coinvolgim­ento dell’opinione pubblica. Pochi ricordano il nome di Kim Phúc, ma quasi tutti ricordano la sua immagine. Aveva nove anni quando, l’8 giugno 1972, venne fotografat­a mentre scappava, nuda e in lacrime, dopo un attacco al napalm a Trang Bang, un villaggio vicino Saigon, in Vietnam. La foto venne scattata da Nick Ut della Associated Press e vinse il premio Pulitzer. Il fotografo ha seguito Phuc anche durante gli interventi e le cure per guarire dalle ustioni. Se la guerra del Vietnam è finita un po’ prima, se altri bambini non sono morti, è anche a causa di quella foto, che sconvolse l’america.

Quindi, con dolore, diciamo: le foto dei bambini siriani vittime del

La scelta Pubblicare tutto è difficile, ma non può esistere il sospetto che sia un modo di speculare sui minori

gas vanno pubblicate. Spiega l’avvocato Caterina Malavenda, che ha studiato a lungo la materia: «Il principio della legge è chiaro: i volti dei minori che soffrono non si possono mostrare. Ma un caso come questo è del tutto eccezional­e. Le foto non arrecano alcun danno ulteriore a quei poveri bambini, hanno un impatto emotivo più forte di mille parole, e potrebbero contribuir­e alla fine dell’orrore di questa guerra».

Un riassunto impeccabil­e di una situazione insopporta­bile. Speriamo di non dovervi mostrare mai più certe immagini. Vuol dire che nessuno avrà usato di nuovo un’arma chimica. È quello per cui tutti preghiamo.

 ??  ?? Media Sulla stampa internazio­nale le foto delle vittime dell’attacco in Siria (bambini compresi)
Media Sulla stampa internazio­nale le foto delle vittime dell’attacco in Siria (bambini compresi)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy