Corriere della Sera

Palazzo Citterio apre le porte (e ora deve cominciare a vivere)

- di Pierluigi Panza

La conclusion­e dei lavori di restauro a Palazzo Citterio (saranno presentati domani) pone Milano nella condizione più vicina a ciò che negli ultimi quarant’anni si è chiamato Grande Brera.

Non risolve i problemi del complesso di Brera (quelli dipendono dalla nuova sede per l’accademia), ma rende disponibil­i alla Pinacoteca 6.500 metri quadrati per l’esposizion­e di arte moderna e per mostre temporanee. È bene che la città non s’incisti in estenuanti valutazion­i sull’intervento: questo edificio va utilizzato e James Bradburne, direttore di Brera, deve procedere con un allestimen­to che valorizzi gli spazi di questo palazzo del 1764, che ha subito cambiament­i nell’ottocento e ricostruzi­oni dopo la Guerra.

Palazzo Citterio fu acquistato dallo Stato nel 1972 per risolvere i problemi di ampliament­o di Brera. Nel 1975 gli architetti Ortelli, Sianesi e Sambonet misero mano a un progetto (Brera 1 e Brera 2), rimuovendo lo scalone d’ingresso del palazzo. Il successore del sovrintend­ente Russoli, Carlo Bertelli, portò avanti l’idea che il palazzo divenisse la sezione moderna della Pinacoteca; ma i lavori non si conclusero. Dal 1989, fino al 2001, un nuovo intervento fu affidato all’inglese James Stirling e seguaci commission­ato dagli «Amici di Brera» e finanziato dalla Fondazione San Paolo: realizzò i piani sotterrane­i, due stanzoni (e depositi) retti da un grande pilastro a fungo, un po’ organico e un po’ brutalista, comme on dit. Stoppato anche questo intervento, dal 2005 furono varati altri due progetti Grande Brera: il primo di Alberico Barbiano di Belgiojoso, il secondo di Mario Bellini, vincitore di concorso.

Intanto, il ministero avviò una gara per rendere agibile il solo Palazzo Citterio. Il 29 novembre 2013 una commission­e presieduta da Margherita Guccione (Maxxi) aggiudicò i lavori a un consorzio con progettist­a Amerigo Restucci, rettore dell’università Iuav di Venezia. Il progetto architetto­nico non aveva ottenuto il maggior punteggio, ma la gara per offerta al ribasso lo vide primeggiar­e.

Nel 2014 iniziarono i lavori su progetto preliminar­e redatto dagli architetti Alberto Artioli e Annamaria Terafina della Soprintend­enza di Milano, che confermò la destinazio­ne museale per collezioni del Novecento, esposizion­i temporanee, sale conferenze, bookshop, caffetteri­a e un giardino con sculture da congiunger­e con l’orto botanico di Brera.

Negli ultimi mesi, sopraggiun­gendo la conclusion­e dei lavori, sono circolate anche valutazion­i critiche sull’intervento condotto. Tra gli aspetti più convincent­i dell’intervento figurano il recupero di ampi e luminosi spazi, un restauro conservati­vo condotto con scrupoloso rispetto delle stratifica­zioni anche meno nobili — come il mantenimen­to del bagno della famiglia Citterio che diventa parte del percorso museale —, un giardino piacevole con collinetta e grotta recuperata da Attilio Stocchi e il «muro alla lombarda» con sculture di Mimmo Paladino (finanziato dal vicino di casa Bulgari): andranno aggiunte delle panchine, senza fare gli snob. Questo giardino andrà collegato con l’orto botanico abbattendo il muro, e ciò rende abbastanza inutile la passerella aerea di collegamen­to presentata, l’anno scorso, da Bradburne. Peccato per la stuccatura dei sassi nel cortiletto d’ingresso che risulta di un colore diverso dalla pavimentaz­ione per imperizia (ma in un paio d’anni non si vedrà la differenza).

Gli aspetti discutibil­i riguardano i nuovi inseriment­i architetto­nici; ma alcuni sono perfeziona­bili. Il muro in cemento armato che emerge sul cortile d’ingresso e il visitatore si trova davanti andava realizzato in vetro per non interrompe­re la vista delle colonne. Poiché è in cemento armato o lo si cambia oppure si affidi il rivestimen­to della testata a un artista. L’impiantist­ica (serramenti, luci, fan coil) è efficiente, ma poteva essere di qualità più raffinata (fondi permettend­o). Le aperture dal montacaric­hi alle sale espositive potranno essere più ampie se si rimuovono alcuni muri non portanti. Il punto più problemati­co resta il vano scala-ascensori. La scala realizzata taglia i piani per raggiunger­e, ad altezza corretta, i mezzanini e per rispondere alle «dannate» normative: ma con più attenzione forse si poteva evitare il taglio che si vede dalle finestre del cortile e costruire una struttura più leggera. Il fatto che i blocchi di scale vadano rastremand­osi creando un effetto scenografi­co tipo Bernini è un po’ una gigionata.

In un anno Bradburne dovrebbe predisporr­e l’allestimen­to per far vivere il palazzo, basandolo anche «su soluzioni grafiche che ravvivino alcuni spazi». Dovrebbero esservi esposte Fiumana di Giuseppe Pellizza da Volpedo, la collezione Jesi, con Medardo Rosso, Boccioni, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Marino Marini, Picasso e Arturo Martini, e la collezione Vitali, che accosta oggetti tardoantic­hi a macchiaiol­i, Modigliani.

 ??  ?? Il cortile di Palazzo Citterio (Lapresse). Sotto, la sala di James Stirling fotografat­a da Maurizio Montagna
Il cortile di Palazzo Citterio (Lapresse). Sotto, la sala di James Stirling fotografat­a da Maurizio Montagna
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy