Corriere della Sera

«I missili stanno arrivando»

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE G. Sar.

Alle 6.57 di ieri mattina Donald Trump si affaccia minaccioso su Twitter: «La Russia promette di abbattere ogni missile lanciato sulla Siria. E allora stai pronta Russia, perché i missili stanno arrivando, belli, nuovi e “intelligen­ti”. Voi non dovreste appoggiare un Animale che usa il gas per uccidere la sua popolazion­e e si diverte a farlo!»

L’avvertimen­to del presidente sconcerta per i toni. Ma segna un punto fermo: la decisione è presa, i cacciatorp­ediniere americani sono ormai in posizione, le basi nel Mediterran­eo in allerta. Non è ancora chiaro, però, se alla fine anche altri Paesi parteciper­anno allo «strike». La Francia sembra proprio di sì, mentre va ancora verificata la disponibil­ità concreta dell’arabia Saudita. Manca anche l’adesione ufficiale della Gran Bretagna.

La scelta degli obiettivi avrà implicazio­ni politiche profonde. La Casa Bianca prepara un attacco più ampio e più duro rispetto a quello del 7 aprile 2017, quando 59 missili Tomahawk colpirono la base aerea di Al Shayrat. Il nuovo consiglier­e per la sicurezza nazionale, John Bolton, detto «il demolitore», spinge per un’offensiva mirata anche contro i presidi iraniani in Siria. Nella sua visione la minaccia numero uno nella regione è Teheran. Un’«opzione» che danneggere­bbe in modo forse irreparabi­le l’accordo sul nucleare con l’iran, difeso dagli europei e considerat­o «una sciagura» da Trump e dallo stesso Bolton.

Il presidente americano, comunque, appare più concentrat­o sui rapporti con Mosca. Al solito, nel segno dell’ambiguità, come mostrano altri due tweet di giornata. Il primo vuole essere descrittiv­o: «Le nostre relazioni con la Russia non sono mai state peggiori, compreso il periodo della Guerra fredda. Ma non c’è ragione per questo. La Russia ha bisogno di noi per sostenere l’economia. È una cosa che sarebbe molto facile da fare e noi abbiamo bisogno che le nostre due nazioni lavorino insieme. Fermiamo la corsa agli armamenti?». Il secondo flash offre una spiegazion­e che ci riporta nel pieno della vulnerabil­ità trumpiana: «Molto del cattivo sangue con loro deriva dalla “Falsa e corrotta” indagine sulla Russia, condotta da fiancheggi­atori democratic­i o da persone che lavoravano con Obama». Trump cita il super procurator­e Robert Mueller e il vice segretario della Giustizia Rod Rosenstein. Il presidente, si dice a Washington, sta meditando chi licenziare dei due. Il Congresso è in allarme bipartisan. Oggi quattro senatori, i repubblica­ni Lindsey Graham e Thom Tillis con i democratic­i Chris Coons e Cory Baker, presentera­nno una leggelampo per mettere al riparo almeno Mueller.

 ??  ?? Con Assad Il presidente russo Vladimir Putin, 65 anni
Con Assad Il presidente russo Vladimir Putin, 65 anni
 ??  ?? Minaccioso Il presidente americano Donald Trump, 71 anni
Minaccioso Il presidente americano Donald Trump, 71 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy