Corriere della Sera

«Lezioni civiche con voto in pagella» Il piano di Firenze

Nardella: ecco la nostra proposta di legge

- Marco Gasperetti mgasperett­i@corriere.it

FIRENZE Almeno trentatré ore l’anno d’insegnamen­to di educazione alla cittadinan­za, affidate ai maestri delle scuole materne e primarie fino ai docenti di discipline filosofich­e, storiche, giuridiche ed economiche delle superiori. Se poi le ore fossero di più, meglio ancora. Perché l’educazione a diventare cittadini responsabi­li e diligenti dovrebbe essere uno dei capisaldi della convivenza civile.

La proposta arriva da Palazzo Vecchio, la sede del Comune di Firenze. E non è un caso, probabilme­nte, perché nella capitale del Rinascimen­to anche la rinascita di quella che un tempo si chiamava educazione civica potrebbe trovare la sua dimora ideale. L’idea l’ha lanciata il sindaco Dario Nardella che ieri, insieme alla sua vice Cristina Giachi, che ha la delega all’educazione, ha presentato una bozza di proposta di legge d’iniziativa popolare. Sei articoli in tutto, per ora, aperti a ogni ipotesi di migliorame­nto, ma già indicativi di una filosofia: quella dell’amore verso le regole e dell’amore verso la cosa pubblica. Norme, che dovrebbero essere impresse nella coscienza morale di ogni cittadino, e invece sono spesso cancellate dalla maleducazi­one o peggio dalla violenza nichilista. Proposta

● Il sindaco di Firenze ha presentato una bozza di proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l’educazione alla cittadinan­za

● Previste almeno 33 ore annuali e voto a fine anno Fondamenta­le però è partire con l’insegnamen­to fin dalle scuole materne. Sarebbe un imprinting per le future generazion­i».

E avrebbe anche una funzione importante nel processo d’integrazio­ne. «Come l’educazione ambientale e digitale sono diventate strumento pragmatico e non ideologico — continua il sindaco di Firenze — anche la pedagogia civica aiuterebbe i bambini e i ragazzi di altre culture a capire le nostre regole e dunque a rispettarl­e con maggiore facilità».

 ??  ?? Dopo la petizione Eva Munter con il suo Miro. È stata lei a lanciare la petizione online che ha raccolto 240 mila firme per la liberazion­e del cane
Dopo la petizione Eva Munter con il suo Miro. È stata lei a lanciare la petizione online che ha raccolto 240 mila firme per la liberazion­e del cane
 ??  ?? Sindaco
Sindaco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy