Corriere della Sera

Ventiquatt­ro tappe dall’antichità classica all’ulivo

-

In occasione dei settant’anni dall’elezione del primo Parlamento repubblica­no, è in edicola da mercoledì 18 aprile, in regalo con il «Corriere della Sera», il primo volume della collana Storia d’italia, la monumental­e opera di Indro Montanelli (Fucecchio, 1909 - Milano, 2001), scritta insieme a Mario Cervi e Roberto Gervaso, che ripercorre le vicende del nostro Paese fino alla stagione dell’ulivo di Romano Prodi. Il primo dei ventiquatt­ro libri (provenient­i dal catalogo Bur Rizzoli) ad andare in edicola è L’italia della Repubblica, che corrispond­e al sedicesimo volume della collana, anticipato per l’anniversar­io delle elezioni che segnarono il trionfo della Dc nel 1948. Dalla seconda uscita in poi (in edicola il 25 aprile) i volumi saranno in vendita sia con il quotidiano sia con «La Gazzetta dello Sport», oppure con «Oggi» (il costo di ciascun volume è di 8,90 più il prezzo del quotidiano o della rivista). La serie ripercorre circa 2.500 anni di eventi, poiché le ultime due uscite saranno la Storia dei Greci e la Storia di Roma, dedicate all’antichità classica. L’italia della Repubblica — che Montanelli scrisse con Mario Cervi — è a cura di Sergio Romano e ha una nota introdutti­va del direttore del «Corriere» Luciano Fontana. Il volume ripercorre un periodo cruciale della storia italiana, raccontato da due testimoni che hanno vissuto in prima persona quegli eventi: il referendum istituzion­ale che segnò la nascita della Repubblica, i lavori della Costituent­e, l’avvio della guerra fredda e i suoi riflessi in Italia. Tra le prossime uscite (nel piano dell’opera accanto i primi 16 titoli): L’italia dei secoli bui (25 aprile); L’italia dei Comuni (3 maggio); L’italia dei secoli d’oro (9 maggio). (jessica chia)

 ??  ?? La copertina della prima uscita della «Storia d’italia»
La copertina della prima uscita della «Storia d’italia»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy