Corriere della Sera

La minaccia (inattuabil­e) della Russia sui migranti

- Di Franco Venturini fventurini­500@gmail.com

Nell’ambito delle quotidiane polemiche tra Russia e Occidente, il ministro degli Esteri di Mosca Sergei Lavrov ha lanciato ieri un monito che non può lasciare indifferen­ti gli europei: attenti, ha detto, perché se commettere­te anche il minimo errore in Siria potrebbero esserci nuove ondate di migranti. Sottinteso, l’america e i suoi alleati farebbero meglio a non colpire la Siria per rispondere al (presunto) attacco chimico di Ghouta Est.

Purtroppo la guerra di Siria offre abbondante materia alle minacce di Lavrov. In 7 anni i morti sono stati a seconda delle stime tra 300.000 e 500.000, i feriti tra un milione e mezzo e due, i profughi circa 6 milioni. Le distruzion­i (attuate sia dall’aviazione russo-siriana sia dai bombardame­nti della coalizione guidata dagli Usa) sono state tali che anche nelle zone liberate dall’isis i «ritorni» di popolazion­e sono pochi.

Ma l’assunto di Lavrov non è ispirato da motivi umanitari. Piuttosto il ministro russo ha parlato ieri alle opinioni pubbliche francese e britannica, per tentare di alimentare l’opposizion­e all’annunciata partecipaz­ione di Parigi e di Londra al castigo militare contro la Siria (e indirettam­ente contro la Russia, anche se i contatti in corso attraverso i canali di emergenza dovrebbero evitare che gli occidental­i colpiscano militari di Mosca) .

Difficilme­nte l’iniziativa di Lavrov avrà successo, anche perché il ministro ha dimenticat­o un elemento essenziale: chi fugge dalla Siria da Nord (gli altri scappano da Sud, verso Libano e Giordania) si ritrova normalment­e in Turchia. E la Turchia custodisce sul suo territorio oltre due milioni di rifugiati siriani in applicazio­ne di un accordo (controvers­o ma necessario) con la Ue. Che ha appena versato ad Ankara una tranche di tre miliardi di euro. La minaccia di Lavrov, insomma, non fa paura. A meno che il Cremlino convinca la sua amica Turchia ad aprire i cancelli verso Ovest. E i soldi, Erdogan vi rinuncereb­be? E il blocco tuttora in vigore della «via balcanica» verso la Germania? No, Lavrov dovrà pensarla meglio.

Le sue parole di ieri, comunque, non riguardano l’italia perché noi le ondate migratorie le abbiamo già. Via Libia, per chi fosse interessat­o.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy