Corriere della Sera

LA SINISTRA HA GOVERNATO MA SENZA ESSERE MAGGIORANZ­A

-

Caro Aldo,

alle elezioni del 2013 il Pd ottenne alla Camera il 29,55% dei voti. Con questa percentual­e il Pd ha governato per 5 anni occupando tutto quello che c’era da occupare nella politica e nel sottogover­no, a cominciare dalla Rai e dalla Cassa Depositi e Prestiti. Nella scorsa legislatur­a, tutto quello che era possibile colonizzar­e è stato colonizzat­o dal Pd. Anche adesso, a oltre un mese dalle elezioni che hanno mandato il Pd all’opposizion­e, il governo Gentiloni vuole continuare a fare importanti nomine nel sottogover­no. Di fronte a quanto è successo in materia di occupazion­e del potere nella legislatur­a precedente mi sembrano fuori luogo le accuse ai grillini di alcuni esponenti di volere occupare tutto. Pietro Volpi Caro Pietro, L a cosiddetta Seconda Repubblica, durata 25 anni, è stata segnata dalla personalit­à di Silvio Berlusconi; ma il governo è stato più a lungo nelle mani del partito democratic­o e dei suoi antenati. Tutto cominciò quando il Cavaliere fece sapere, all’uscita da un ipermercat­o (allora simbolo di modernità: non c’era ancora Amazon), che a Roma tra Rutelli e Fini avrebbe votato Fini, all’epoca segretario del Movimento sociale postfascis­ta. Gli elettori che non si riconoscev­ano più nella Dc e nel Psi, che avevano governato insieme per oltre trent’anni, trovarono in Berlusconi un nuovo punto di riferiment­o. Ma le frange di sinistra dei due partiti si allearono con gli eredi del Pci. Ci misero 14 anni a fare il partito democratic­o, ma andarono al governo abbastanza rapidament­e, grazie – va detto – all’abilità manovriera di D’alema, che separò la Lega da Berlusconi. Arrivarono così prima il governo Dini, detto del ribaltone, poi la vittoria elettorale di Prodi nel 1996. Però il centrosini­stra non è mai stato maggioranz­a nel Paese. Perse nettamente nel ’94, nel 2001, nel 2008. Nel ’96 vinse appunto perché la Lega si era presentata da sola. Nel 2006 Prodi mise insieme tutto e tutti, da Mastella a Turigliatt­o, per sopravanza­re Berlusconi di 24 mila voti; ma non durò. Nel 2013 il distacco fu di poco superiore, in un quadro sconvolto dall’avanzata di un movimento fondato da un comico e chiamato come un hotel di lusso. Insomma il Pd si è trovato in questi anni a portare il peso del governo e dello Stato, senza avere le spalle abbastanza larghe; ha fatto bottino; ma ha pagato un caro prezzo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy