Corriere della Sera

Lettori pro e lettori contro

-

Insegno alla scuola primaria e ai miei alunni spiego che lo sport è importante per crescere, ma la prima cosa da imparare è saper perdere. Sono rimasta basita nel vedere Buffon scagliarsi contro l’arbitro con grida belluine. In classe ai miei bimbetti ho quindi detto che anche i campioni sbagliano, ma al capitano della Juve vorrei dire: «Dare il buon esempio è la prima cosa da imparare!».

Emanuela Mazzettil

Lo sport è disciplina, ma anche cuore e coraggio. Che si aspettava l’arbitro fischiando un rigore al 93mo? Che i giocatori juventini avrebbero approvato e magari applaudito? E l’arbitro come ha potuto espellere Buffon, portiere e capitano della Juve, solo perché protestava?

Donato Losa

Mi hanno sorpreso la reazione sproposita­ta di capitan Buffon e, ancora di più, le sue parole pronunciat­e nelle interviste dopo la partita senza nessuna recriminaz­ione col compagno che aveva commesso un fallo sciocco ed evitabile.

Andrea Zanello

Sopra le righe ed evitabili, forse, alcune frasi del capitano della Juventus. Ma comprensib­ile la sua amarezza, in primis, da quanti sono consapevol­i dei sacrifici che un campione deve sostenere per arrivare ad alti livelli. E della rabbia e del dolore, che si provano, quando si deve rinunciare a un sogno a causa di una decisione ritenuta ingiusta.

Luca Zandoli

Se la protesta è tollerabil­e quando è espressa in modo civile, non lo è, invece, quando è fatta in forma violenta con atteggiame­nti scomposti, spintoni ed epiteti. Anche il famoso campione si è lasciato trascinare dall’ira del momento e non ha dato certo un buon esempio!

Giorgio Bracciani

Premesso che non sono tifoso della Juve, Buffon ha fatto bene a fare quelle dichiarazi­oni. Gli arbitri possono sbagliare, ma non solo io, anche altri hanno visto della malafede nella decisione dell’arbitro di decretare il rigore pochi istanti prima della fine della partita.

Leonardo Scotti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy