Corriere della Sera

Sipario su Raúl ma il castrismo non è finito

- di Sergio Romano

Confesso di avere creduto che la ripresa dei rapporti diplomatic­i tra gli Stati Uniti e Cuba nel dicembre del 2015 avrebbe avuto abbastanza rapidament­e conseguenz­e positive per la economia e la società dell’isola.

Non mi sembrava assurdo sperare che il Paese dei fratelli Castro avrebbe avuto una evoluzione non troppo diversa da quella di altri Paesi comunisti, come il Vietnam e la Cina, in cui il partito comunista ha conservato il potere, ma ha permesso e favorito la nascita di una spregiudic­ata economia mercantile.

Oggi, mentre Raúl Castro sta per uscire di scena, il quadro cubano mi sembra meno promettent­e. Vi sono stati alcuni cambiament­i. Esistono piccole aziende e l’industria del turismo ha registrato un’indiscutib­ile crescita. Ma il regime rimane sostanzial­mente lo stesso.

Raúl ha mantenuto la promessa fatta ai suoi connaziona­li, sia pure con due mesi di ritardo (avrebbe dovuto andarsene in febbraio), e lascerà la presidenza delle due istituzion­i da cui ha governato il Paese: Consiglio di Stato e Consiglio dei ministri. Ma conserva il comando delle forze armate e continuerà a gestire verosimilm­ente i servizi di sicurezza. Non potrà servirsene per fare la guerra agli Stati Uniti ma potrà garantire all’apparato poliziesco e militare del Paese l’occupazion­e e i privilegi di cui ha goduto sinora.

Ha un probabile erede, Miguel Díaz–canel, che è stato per qualche tempo il suo vice-presidente e sembra appartener­e alla corrente più rigida e conservatr­ice del partito. La Cuba di Castro ha perduto da qualche anno alcuni dei suoi padrini latino-americani ma la resistenza di Maduro in Venezuela potrebbe incoraggia­re Raúl a tenere le redini sul colle del Paese. Questa non è la Cuba che due anni fa ci sembrava possibile. Cerchiamo almeno di comprender­ne le ragioni.

La prima e più importante è quasi certamente la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenzi­ali del novembre 2016. Se la gara fosse stata vinta da Hillary Clinton, la politica cubana degli Stati Uniti non sarebbe troppo diversa da quella di Barack Obama. Ma Trump si era ripromesso, sin dai suoi primi giorni alla Casa Bianca, di essere l’«anti-obama».

Vi sono circostanz­e in cui niente sembra dargli tanto piacere quanto la sensazione di potersi presentare al suoi elettori come l’esatto opposto del predecesso­re. Ed è probabile in questa circostanz­a che la sua decisione piaccia a una larga fazione del partito repubblica­no e persino a quei dissidenti cubani della Florida che non hanno approvato la politica di Obama.

Non è facile calcolare gli effetti che le sanzioni conservate da Trump avranno sull’economia cubana, ma è difficile sperare, in queste circostanz­e, che la crescita possa registrare un colpo di accelerato­re.

Il Paese ha bisogno di grandi infrastrut­ture e quindi di grandi investimen­ti. Se gli Stati Uniti di Trump continuera­nno a trattare l’isola come un potenziale nemico, è difficile immaginare che aziende e capitali stranieri facciano costose scommesse sul futuro di Cuba.

Trump giustifica la sua posizione dichiarand­o di volere che il governo liberi i prigionier­i politici e tratti democratic­amente i propri dissidenti. Ma se l’esortazion­e viene da un uomo di Stato che si propone di cambiare il regime dell’isola, è difficile immaginare che Raúl e il suo successore collaborin­o alla propria estinzione.

Credo che esista un’altra ragione per cui il castrismo, nonostante gli sforzi di Obama, sembra continuare a godere in patria di un certo consenso. Non è necessario essere comunisti a Cuba per considerar­e con qualche sospetto il grande vicino settentrio­nale. Quando strapparon­o l’isola agli spagnoli, nel 1898, gli americani non le regalarono l’indipenden­za. Le dettero una Costituzio­ne che permetteva alle loro forze armate di intervenir­e militarmen­te ogni qualvolta Washington lo ritenesse necessario per la «stabilità» dell’isola. E quando rinunciaro­no a quel diritto conservaro­no a Cuba una base militare (Guantánamo) in cui possono fare legalmente ai loro nemici ciò che non potrebbero fare sul territorio americano.

Quando cacciò il «sergente Batista» dal palazzo presidenzi­ale dell’avana, Fidel Castro conquistò una città che era diventata capitale del lusso, dell’ozio, del gioco d’azzardo e di tutte le male piante che crescono in un tale ambiente. Non è sorprenden­te che sia parso al suo Paese un libertador e il che castrismo, con tutti i suoi difetti, sia considerat­o meglio del trumpismo.

Il regime resiste: e il primo motivo è l’arrivo di Trump che si è ripromesso di disfare quanto fatto da Obama

 ??  ??
 ??  ?? Per mano In una foto del 1986, Fidel con il fratello Raúl, all’epoca numero due del governo(ap/c.tasnadi)
Per mano In una foto del 1986, Fidel con il fratello Raúl, all’epoca numero due del governo(ap/c.tasnadi)
 ??  ?? famiglia Castro in quasi 60 anni (sopra Fidel con Raúl nel 2011)
famiglia Castro in quasi 60 anni (sopra Fidel con Raúl nel 2011)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy