Corriere della Sera

Wind Tre accelera sulle infrastrut­ture A Milano rete unica

- Corinna De Cesare

Quando, nel 2015, fu annunciata la fusione, la domanda dei consumator­i era una sola: cosa cambierà ora? A distanza di due anni, i clienti Wind Tre cominciano ad avere qualche risposta.

È stata completata e annunciata ieri la realizzazi­one della rete mobile unica a Milano attraverso l’integrazio­ne e la modernizza­zione delle reti dei due operatori. Wind Tre, una joint venture paritaria tra i gruppi CK Hutchison e VEON nata con la fusione per incorporaz­ione di

Wind e H3G, dopo Trieste, Agrigento e Bologna, ha aggiunto al piano di integrazio­ne della rete anche Milano mentre sono in fase conclusiva altre città come Roma, Ascoli Piceno, Alessandri­a, Bari e Cosenza.

Secondo le stime dell’azienda che vanta 32 milioni di clienti nel fisso e nel mobile, a cambiare sarà anche la velocità di connession­e con un incremento della velocità 4G fino al 250% e un ulteriore migliorame­nto della copertura, soprattutt­o negli ambienti chiusi. Download e performanc­e delle linee dei clienti, insomma, in queste città, dovrebbero nettamente migliorare.

«Wind Tre è fortemente impegnata a investire nei prossimi cinque anni 6 miliardi di euro su tutti i “customer touchpoint­s” — ha spiegato l’amministra­tore delegato Jeffrey Hedberg —. Siamo orgogliosi del traguardo raggiunto nel capoluogo lombardo che ci consente di realizzare un ulteriore migliorame­nto della qualità, della velocità di connession­e e della copertura della nostra rete mobile».

Gli investimen­ti nella nuova infrastrut­tura di Wind Tre dureranno per l’intero 2018, con l’obiettivo di creare un ampio e capillare network che disporrà di 21mila siti di trasmissio­ne con tecnologia 4,5G e con una significat­iva disponibil­ità di frequenze. La nuova rete, realizzata su un‘architettu­ra in cloud e sulla fibra, permetterà inoltre flessibili­tà e capacità di sviluppare i futuri servizi 5G.

Le sinergie della fusione hanno cominciato a farsi sentire anche sui conti del gruppo con i un margine operativo lordo (al 31 dicembre 2017) in crescita dell’1,2% a 2,2 miliardi di euro e ricavi internet mobile in aumento a doppia cifra a +13,4%.

 ??  ??
 ??  ?? milioni i clienti mobili e fissi di Wind Tre che dopo la fusione stanno integrando reti Chi è
Jeffrey Hedberg, 57 anni, è l’amministra­tore delegato di Wind Tre. Nel campo delle comunicazi­oni ha ricoperto ruoli di vertice per oltre
25 anni
milioni i clienti mobili e fissi di Wind Tre che dopo la fusione stanno integrando reti Chi è Jeffrey Hedberg, 57 anni, è l’amministra­tore delegato di Wind Tre. Nel campo delle comunicazi­oni ha ricoperto ruoli di vertice per oltre 25 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy