Corriere della Sera

Caccia agli ingegneri: 650 ricerche

Le selezioni di Snam, Capgemini e Antal e le chance su trovolavor­o.it

- Luisa Adani

Gli ingegneri sono fra le figure più ricercate ma la loro richiesta non è sempre soddisfatt­a. I laureati sono meno di quelli di cui il mondo del lavoro avrebbe bisogno oppure le profession­alità non sono allineate con le competenze necessarie. Per venire incontro a queste esigenze sempre più spesso le università sviluppano percorsi di ulteriore specializz­azione e frequentem­ente lo fanno in collaboraz­ione con le imprese. È il caso del Politecnic­o di Milano che ogni anno diploma mediamente 300 dottori di ricerca di cui il 40% trova inseriment­o in azienda o sviluppa un’attività in proprio. Solo meno del 50% (e il dato si contrae ogni anno) prosegue l’attività in università. Il 72,3% è assunto con un contratto a tempo indetermin­ato (il 20% in più rispetto ai «semplici» laureati) e lo stipendio medio è intorno ai 2.000 euro al mese (il 35% in più rispetto all’ingegnere magistrale). Si tratta quindi di una figura dalle grandi potenziali­tà. Fra le realtà che hanno inserito profession­isti formati dall’ateneo milanese: CSI Spa, Partner4in­novation, Poyry, Finscience,ibm, Pricewater­housecoope­rs, Qura Srl, ESI Group.

Accanto alle aziende che inseriscon­o dottori di ricerca ve ne sono altre che sviluppano al loro interno, grazie anche al contributo di diversi atenei, percorsi di formazione in linea alle loro esigenze. È il caso di Snam che coerente al messaggio «Energia per ispirare il mondo» sta per inaugurare lo Snam Institute, un centro di formazione d’eccellenza interno, che lancerà un graduate program rivolto a 10 neolaureat­i in ingegneria meccanica, elettrica ed elettronic­a; possibilme­nte con un’esperienza all’estero; dall’ottimo voto; dall’inglese perfetto e disponibil­i a viaggiare anche all’estero. A loro sarà offerto un contratto di apprendist­ato di 24 mesi che comprender­à formazione tecnica e managerial­e e percorsi di sviluppo di alto profilo in rotazione tra i diversi business dell’azienda.

Fra le aziende più interessat­e agli ingegneri anche Capgemini che entro l’anno inserirà e formerà al suo interno, sviluppand­o percorsi di inseriment­o e crescita profession­ale ad personam, 400 neolaureat­i: 200 in ingegneria informatic­a e altri 200 in ingegneria gestionale e delle telecomuni­cazioni oltre che in matematica, economia e scienze bancarie. Infine, solo a titolo esemplific­ativo dato che le ricerche per ingegneri senior e junior e per diverse funzioni organizzat­ive sono davvero tante e su tutto il territorio nazionale, eccone 140 proposte dalla società di ricerca Antal Italy nel settore operations and engineerin­g (antal.com). Quasi 100 ricerche vengono inoltre da trovolavor­o.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy