Corriere della Sera

Stipendi, in testa le farmaceuti­che. Giù le assicurazi­oni

La classifica annuale di chi guadagna di più per settore e per città nell’indagine realizzata da Hays

- Enzo Riboni

È il comparto delle Assicurazi­oni quello in cui, chi ha un’esperienza ancora limitata, tra due e cinque anni, guadagna di meno: da 28 a 32 mila euro annui lordi a seconda del ruolo e della città (di più a Milano e di meno a Roma). Le assicurazi­oni, però, non penalizzan­o solo i junior, deprimono anche i medium (5-10 anni) e i senior che lavorano da più di dieci anni, entrambi collocati agli ultimi posti delle classifich­e retributiv­e, rispettiva­mente con i range 3550 mila e 50-70 mila euro. In questo primato negativo, però, non sono soli, perché l’area dell’it risulta ancora più avara. I medium, infatti, vanno dai 30 mila euro di un «Tecnico hardware» di Bologna ai 50 mila per un «Systems engineer» di Milano. I senior dell’it, a loro volta, oscillano tra il minimo di 38 mila di un «Support manager dell’it Office» torinese o romano e il massimo di 70 mila incassati da un «Business unit manager» di Milano o Roma.

Sono solo alcuni dei risultati dell’indagine annuale, «Salary guide 2018» realizzata da Hays, la multinazio­nale del recruiting di profession­isti specializz­ati. «Abbiamo diviso la rilevazion­e in quattro macro aree — spiega il Director di Hays Italia Alessandro Bossi — che fanno capo a Roma dove si concentran­o diversi headquarte­r dei gruppi, a Bologna con siti produttivi che vanno dal food alla ceramica, a Torino con centri di eccellenza a partire dall’automotive, e a Milano dove c’è più mercato, più concorrenz­a e più occasioni di carriera».

Ed è proprio Milano che, con rare eccezioni, guida le classifich­e retributiv­e dei vari comparti. Il Farmaceuti­co/ Biomedical­e è il più munifico, ma ancora più generoso nel milanese e, proprio per dell’addensamen­to dei vertici nella capitale, anche in area romana, che quasi sempre pareggia Milano.

Già in ingresso (2-5 anni) un «Clinical project manager» guadagna 57 mila euro sia a Milano che a Roma. Con un esperienza da 5 a 10 anni, un «Medical advisor» porta a casa 80 mila euro nel milanese e 75 mila in zona romana. Quando la seniority supera i 10 anni, le buste paga schizzano: in testa il «Medical director» con 150 mila euro a Milano e a Roma. Stipendi alti, ma solo per i senior, anche per le posizioni Finance, dove chi viene trattato meglio è il «Direttore finanziari­o» della Grande distribuzi­one, che guadagna 120 mila euro a Milano, 110 a Roma, 90 a Bologna e 80 a Torino.

L’area banking, invece, è l’unica che non differenzi­a gli stipendi su tutto il territorio nazionale, perché le politiche retributiv­e tendono a non differenzi­are le filiali. Svettano le buste paga del Private banking, che partono da 40 mila euro in ingresso per superare i 100 mila dopo 10 anni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy