Corriere della Sera

La Fondazione Napoli Novantanov­e: l’accordo con Google e il Premio Res Publica

- Alessio Ribaudo

In 25 anni ha contribuit­o ad avvicinare generazion­i di studenti all’immenso patrimonio culturale italiano, evitando sermoni e pensando ai fatti. È il progetto educativo «La scuola adotta un monumento» che ha come scopo quello di stimolare i ragazzi a rispettare e tutelare i monumenti e, più in generale, l’ambiente.

Per la Fondazione «Napoli Novantanov­e» — presieduta da Mirella Stampa Barracco che lo ha ideato —, sabato 5 maggio sarà una data da incornicia­re. Infatti, entrerà a far parte di «Google Arts & Culture», la piattaform­a tecnologic­a sviluppata dal colosso Viaggio (in Rete) tra i capolavori

adottati dagli studenti di Mountain View che promuove e preserva la cultura in Rete consentend­o agli utenti di esplorare le opere d’arte contenute in oltre 1.500 musei, archivi e organizzaz­ioni sparsi in tutto il mondo. «Così si crea anche un vero

Giornalism­o Così, collegando­si su artsandcul­ture.google.com e proprio dialogo che punta al sarà collegamen­to tra passato e futuro

Il «Premiolino» a Paolo Borrometi possibile effettuare un vero e — spiegano dalla fondazione proprio viaggio virtuale dal “Napoli Novantanov­e” Nord al Sud Italia alla scoperta —. Riscoprire i monumenti e

P dei monumenti e dei territori i luoghi poi significa riconoscer­ne aolo Borrometi, direttore de laspia.it, collaborat­ore adottati dagli studenti in il valore come elemento dell’agenzia Agi e presidente di Articolo 21, è il primo questi anni: chiese, palazzi, fondante del cammino di vincitore annunciato dalla giuria del Premiolino 2018, castelli, piazze, fontane, monumenti civiltà del genere umano cui il riconoscim­ento promosso dalla Fondazione Birra ai caduti, bibliotech­e, l’arte rimanda». Moretti, che sarà consegnato il 20 giugno a Milano. musei, parchi, fiumi, canali, Per la fondazione, però, il 5 Borrometi «viene premiato per il coraggioso impegno nelle strade, ponti, sentieri, maggio non sarà una data da inchieste sulla mafia nella Sicilia orientale, denunciand­o il grotte, alberi, spiagge, baie, ricordare solo virtualmen­te Cronista mercato delle cittadinan­ze anche a Malta». A consegnare il torri, siti archeologi­ci, edicole perché a Mondovì, nel Cuneese, Paolo riconoscim­ento saranno i membri della giuria composta da votive. le verrà attribuito anche il Borrometi, Giulio Anselmi, Chiara Beria di Argentine (presidente),

In dettaglio, i ragazzi spiegheran­no premio «Res Publica», organizzat­o 35 anni Piero Colaprico (vicepresid­ente), Francesco Conforti, agli internauti le loro dall’associazio­ne «Res Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Giancarlo Galli, caratteris­tiche salienti e rievochera­nno Publica, pro senso civico e Massimo Gramellini, Enrico Gramigna, Enrico Mentana, la loro storia. In buon governo Onlus». La giuria Alfredo Pratolongo, Donata Righetti, Valeria Sacchi, Beppe più, se è il caso, ne denunceran­no — presieduta da Antonio Severgnini, Gian Antonio Stella e Carlo Verdelli. lo stato di oblio o di degrado Maria Costa, già vicesegret­ario

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA in cui versano. generale dell’onu — le ha Il premio

● La prima edizione del premio «Res Publica» ha tre sezioni: arti, didattica, e impresa

● È organizzat­o dall’associazio­ne omonima di Mondovì e ha come scopo quello di valorizzar­e e divulgare progetti di impegno civico che creano plusvalore per la comunità assegnato il premio della sezione educazione perché il progetto «La scuola adotta un monumento» ha raggiunto «il migliore punteggio in tutti i parametri di valutazion­e: durata nel tempo, numero di partecipan­ti, pertinenza al valore etico, portata territoria­le, unicità dell’idea e riproducib­ilità altrove».

«Ci ha colpito — spiega Antonio Maria Costa — perché instilla nelle giovani generazion­i il senso civico, l’agire correttame­nte e l’adoperarsi per il benessere della collettivi­tà creando un plusvalore per la comunità in cui vivono. Tutto questo è poi alla base di ogni buon governo».

Infine, gli altri premi «Res Publica» andranno, per la sezione «arti», al regista canadese Peter Svatek per «The Theater of Life» e, per la sezione imprese, alla fondazione Ferrero «nota in tutto il mondo quale esempio di impegno civico verso la collettivi­tà e per il benessere della persona».

 ??  ??
 ??  ?? Opere d’arte Nella foto grande, la Cappella dei Magi, il ciclo di affreschi presente all’interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze. Sopra, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano che ospita, nel refettorio del convento, il Cenacolo di...
Opere d’arte Nella foto grande, la Cappella dei Magi, il ciclo di affreschi presente all’interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze. Sopra, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano che ospita, nel refettorio del convento, il Cenacolo di...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy