Corriere della Sera

Troppe ambizioni metaforich­e in una deformazio­ne grottesca

Il trucco di Servillo non diventa mai vera invenzione cinematogr­afica

- Di Paolo Mereghetti

suo co-sceneggiat­ore Umberto Contarello sembrano voler dare un senso (e una qualche spiegazion­e) mettendo in evidenza le due anime del Cavaliere, quella del «venditore di sogni» e quella di chi vuole «essere amato da tutti». Ma se la prima nel film trova modo di incarnarsi in alcune scene memorabili, la seconda rischia di scivolare verso quello che si era già (troppo) visto nella prima parte, un compiaciut­o ritratto dell’immoralità che finisce per essere ridondante e ripetitivo.

La deformazio­ne grottesca della realtà che altrove aveva funzionato egregiamen­te qui finisce per limitarsi al trucco che incartapec­orisce il volto di Servillo (più padrone dei suoi mezzi in questa seconda parte, senza più fastidiose intonazion­i regionali) ma non diventa mai vera invenzione cinematogr­afica. Le trovate sono più di sceneggiat­ura che di regia, come il dialogo con cui si apre il film tra Berlusconi e il suo alter-ego Ennio Doris (non a caso anche lui interpreta­to da Servillo) o come la telefonata alla casalinga per misurare le sue doti di venditore.

Invano, però, ti aspetti l’immagine capace di andare al di là della metafora, di uscire dallo schermo e piantarsi nella memoria. Come il monopattin­o del Divo. Troppe volte il film sembra compiacers­i della battuta («l’altruismo è il modo migliore di essere egoisti», «ho il carisma del ruscello»), della deformazio­ne fidel siognomica (Anna Bonaiuto Santanché, De Francesco Lele Mora, Ugo Pagliai Mike Bongiorno, Fabrizio Bentivogli­o Bondi) e invece di interpreta­re finisce solo per raccontare. Cose peraltro conosciute.

Vien quasi il dubbio che Sorrentino abbia come smarrito la via maestra che si era prefisso e abbia finito per essere sovrastato da una materia strabordan­te, che non riesce più a governare nemmeno in un film doppio. Se è giusto che certi personaggi restino senza spiegazion­e (il misterioso «dio» della prima parte o il valletto-segretario biancovest­ito con la calvizie di Dario Cantarelli), si fatica a capire l’uscita di scena sottotono della coppia Scamarcio/ Axen, il frettoloso accenno al consumarsi della storia tra il ministro Recchia e la bella Tamara, lo spegnersi della luce di Kira (una Smutniak che in nome del suo ruolo da «ape regina» finisce per scavalcare con eccessiva facilità i limiti ● Già presente nel primo episodio di «Loro», la giovane Alice Pagani interpreta Stella, una delle «olgettine» del giro di Sergio Morra, un imprendito­re di Taranto impersonat­o da Scamarcio buon gusto). E quando invece il film sembra trovare un respiro più disteso, ecco che torna a far capolino un moralismo ai limiti del didascalic­o, come nell’insistito dialogo tra Berlusconi e una Veronica decisa a divorziare. O in quello altrettant­o superficia­le con una ventenne, che sembra costruito solo per permettere una battuta a scoppio ritardato (quella sull’odore del detergente per dentiere). Per non parlare dell’insistita volgarità con cui sono riprese le «olgettine» mentre cantano «meno male che Silvio c’è».

È proprio l’effetto d’insieme che lascia insoddisfa­tti, il disequilib­rio tra le scene, l’ambizione di voler dire tutto — privato, pubblico, politica, amicizie, ambizioni, fallimenti — senza cercare di trovare un filo che quel tutto lo leghi e lo interpreti. E che un finale con troppe ambizioni metaforich­e — la statua di un Cristo dolente che viene salvata dalle macerie del terremoto dell’aquila, tra la folla muta che osserva — finisce quasi per ricondurre a scherzo blasfemo. Non si capisce se monito a un mondo che sembrava insensibil­e alla sofferenza o sguaiato paragone alle macerie in cui si ritrova chi si credeva indistrutt­ibile.

 Un ritratto compiaciut­o che finisce per essere ridondante e ripetitivo

 L’autore appare sovrastato da una materia strabordan­te

 ??  ?? Maschera
Toni Servillo, 59 anni, nei panni di Silvio Berlusconi durante una scena del film diretto da Paolo Sorrentino. Nella doppia pellicola l’attore napoletano interpreta anche la figura di Ennio Doris, amico storico e consiglier­e fidato di...
Maschera Toni Servillo, 59 anni, nei panni di Silvio Berlusconi durante una scena del film diretto da Paolo Sorrentino. Nella doppia pellicola l’attore napoletano interpreta anche la figura di Ennio Doris, amico storico e consiglier­e fidato di...
 ??  ?? Olgettina
Olgettina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy