Corriere della Sera

Di Maio, le resistenze nel M5S L’ombra di Di Battista: tornare per il voto? Vedremo

Molti parlamenta­ri non vogliono le urne: la paura di perdere il seggio Sul 2019 pesa il doppio mandato: al capo servirebbe una superderog­a

- di Alessandro Trocino (Imagoecono­mica)

Quel che lascia trapelare agli amici del Movimento Alessandro Di Battista, non è un balsamo per i dolori del giovane Di Maio. Tornerai, gli chiedono, in caso di urne anticipate o resterai negli States a fare il reporter? «Perché, si vota davvero? Vedremo». La risposta sarebbe potuta essere un semplice «no». E invece è un «vedremo». Che arriva nel momento peggiore per Luigi Di Maio, reduce da due mesi di trattative fallimenta­ri (per colpa dei «tradimenti» di Renzi e Salvini, si difende) e ora costretto a ribadire la sua leadership di fronte a un affondo imprevisto del finora silente Beppe Grillo. Che non si limita a urlare al golpe, nell’intervista al settimanal­e francese Putsch. Realizzata il 29 aprile in piena trattativa con il Pd, che il fondatore non apprezzava per nulla. E così Grillo manda all’aria due mesi di paziente riposizion­amento filo-atlantico e lancia l’uscita non solo dall’euro, non solo dall’unione Europea, ma addirittur­a «dall’europa». Parole viste come un atto quasi di sabotaggio. Tanto che tutti si affrettano a ribadire la «leadership» di Di Maio. E lui stesso, infuriato e deluso, derubrica così l’uscita del solito «burlone» Grillo: «Lo conosciamo, è uno spirito libero. Ma la linea M5S non cambia».

Sarà pure, ma non pare. Perché il Movimento sembra imploso, per la frustrazio­ne di un governo che non riesce a nascere e per una prospettiv­a di ritorno alle urne che spaventa molti. Per questo ora si gioca la carta del vittimismo, del «tutti contro di noi», e si torna a vecchie parole d’ordine, come il ritorno alla piazza, l’euro, il colpo di Stato. Salvini ha chiesto a Di Maio di «vedere», nella nuova partita a poker del governo «di tregua», ma lui non si fida più: «Non ci sediamo più al tavolo di gioco con un baro». Con altre parole, lo dice anche Elio Lannutti: «Gentile Salvini, la fiducia in politica è cosa seria. Quando è perduta, difficile recuperarl­a».

Ma c’è dell’altro. C’è una spaccatura di fatto tra la truppa dei 5 Stelle e Di Maio. Per una ragione semplice: i loro interessi divergono. Molti parlamenta­ri premono per restare dove sono. E anche la promessa di una ricandidat­ura in massa non convince: i 5 Stelle al Nord, e non solo, rischiano di perdere terreno e non ci sono seggi garantiti. Di Maio, invece, rischia di perdere tutto, se si allontana il voto. Perché c’è il divieto del doppio mandato, a lungo sbandierat­o come norma invalicabi­le e fondante, e ora rimesso in discussion­e. «Deciderà il garante», dicono Danilo Toninelli e lo stesso Di Maio. Ma la deroga avrebbe senso ora, a legislatur­a quasi non iniziata, non se si andasse al 2019. In quel caso Di Maio perderebbe legittimit­à e la carta Di Battista potrebbe seriamente tornare sul tavolo. Per questo Di Maio ribadisce che si deve andare a votare a giugno, nonostante sia impossibil­e («Ma un regolament­o non può impedire il diritto di voto»). Se il voto arriverà troppo tardi la sua carriera nei 5 Stelle, salvo superderog­he, sarà finita.

 ??  ?? Al ristorante Il leader del M5S Luigi Di Maio, 31 anni, con il senatore Gianluigi Paragone, 46 anni
Al ristorante Il leader del M5S Luigi Di Maio, 31 anni, con il senatore Gianluigi Paragone, 46 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy