Corriere della Sera

Voglia di disco, parabole, Occidente Ma il mondo è più lontano dall’iran

Attraversa­ndo il Paese, mentre gli Usa decidono se rinnegare l’accordo nucleare

- da Teheran Massimo Gaggi

L’ iman che nella moschea di Kashan ti viene incontro, il badge con su scritto «religious consultant» bene in vista, cerca di convincert­i che, per quanto l’iran sia una repubblica islamica, a Teheran governano i laici: «Le gerarchie religiose non fanno politica, a parte alcuni indirizzi etici generali».

La gente che incontro nel lungo viaggio attraverso l’iran non crede a tutto ciò. Non lo credono i conservato­ri che si sentono al sicuro tra le braccia degli eredi di Khomeini, né i progressis­ti che volevano portare l’iran del dopo scià verso la socialdemo­crazia. E neanche i tanti scontenti che non hanno visioni politiche strutturat­e ma giudicano il regime inefficien­te e corrotto.

Qualcuno come Amir, un commercian­te di Shiraz con cui guardo in tv il messaggio nel quale il premier Netanyahu accusa Teheran di aver violato l’accordo nucleare, fa un paragone con l’ultimo scià: «Lui vinse la guerra con l’iraq in tre giorni, questi ci hanno messo 8 anni».

Ma le parole di Netanyahu fanno infuriare tutti e i più preoccupat­i sono proprio i riformisti. Hanno puntato tutto sul presidente Rouhani, sul suo sforzo di apertura politica ed economica dell’iran al mondo. Ora il loro leader rischia di essere schiacciat­o da un ritorno delle sanzioni.

«Fin qui — spiega l’ambasciato­re italiano in Iran Mauro Conciatori — Rouhani, per quanto contestato dalla destra religiosa, ostacolato dai pasdaran (l’organizzaz­ione paramilita­re che controlla l’esercito, ndr) e dai basiji (gli attivisti infiltrati nella società iraniana, ndr), ha avuto l’appoggio della guida suprema Ali Khamenei. Che per quanto scettico sulla tenuta dell’accordo del 2015, gli ha riconosciu­to il merito di aver comunque rotto l’isolamento del Paese ridandogli credibilit­à davanti a Europa, Russia e Cina».

Una denuncia dell’intesa potrebbe essere un salto nel buio per Rouhani, già in difficoltà per non aver avuto l’appoggio che si aspettava dagli europei per sostenere la modernizza­zione dell’iran con capitali diversi dai quelli dei militari. Sono infatti i pasdaran che oggi controllan­o attraverso banche e industrie le principali leve dell’economia iraniana. Un equilibrio che Rouhani sta faticosame­nte cercando di cambiare. Per questo l’eventuale strappo di Trump del 12 maggio tiene governi e analisti con il fiato sospeso.

Ma per le strade di Teheran, Shiraz e Yazd il clima è diverso. «Gli iraniani sono pragmatici per natura e tendono a non drammatizz­are, sono sopravviss­uti senza grandi scosse alle sanzioni e pensano che anche questa volta non succederà nulla di irreparabi­le», dice l’ambasciato­re Conciatori.

Anche il governo iraniano, imbottito da Rouhani «laureato in Scozia» di tecnocrati usciti da grandi università anglosasso­ni scommette sul senso di responsabi­lità del Mossad e dei capi militari israeliani. Preoccupa di più il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, leader emergente del mondo sunnita che, temono alcuni, potrebbe cercare di farsi consegnare dal Pakistan alcune delle bombe atomiche costruite nell’ambito di un programma a suo tempo finanziato proprio da Riad.

Un altro imam in una moschea di Isfahan ti spiega che l’iran combatte in Siria e accentua la sua presenza in Libano non perché cerchi di alimentare il timore di un nemico esterno, esorcizzan­do così la crisi economica interna, ma perché il Paese è assediato dai suoi nemici storici: i sauditi ma anche gli americani e gli inglesi. Assad è sempliceme­nte un amico che ha chiesto aiuto. L’egemonia russa nell’area nemmeno compare in questa narrazione. Nessuno nelle strade crede a tutto ciò, ma i giovani dopo anni di proteste ora mostrano meno interesse per la politica. Si ha quasi la sensazione di un compromess­o: loro non scendono in piazza e il regime li lascia più liberi di esprimere nel privato la loro grande voglia di Occidente: musica, cinema, abbigliame­nto. Ovunque le vetrine sono piene di manichini che ricordano il Travolta della Febbre del sabato sera. Internet è controllat­o, ma i ragazzi trovano il modo di aggirare i divieti. Arrivano trasmissio­ni tv da tutto il mondo comprese quelle della Bbc con parabole in teoria proibite ma che spuntano dai terrazzi dell’80% delle case. Anche il governo, critico con l’occidente, in realtà preferisce di gran lunga il dialogo con le imprese e i governi europei — francesi, tedeschi, italiani — a quello con la Russia, vissuta come una sorta di potenza coloniale, e con la Cina, che sta entrando massicciam­ente nel mercato iraniano e che per questo viene vista con preoccupaz­ione.

L’iran di oggi tiene soprattutt­o alla sua immagine di potenza regionale con storia millenaria che non ha paragoni nell’area e proprio per questo perfino il regime islamico consente che venga diffusa con orgoglio l’immagine degli antichi imperi, di Zoroastro, e perfino la storia dello scià. Le cui residenze sono museo curatissim­o nel quale vengono esposti perfino i vestiti di Farah Diba e i giocattoli del figlio dell’ultimo imperatore.

Le leve dell’economia I pasdaran controllan­o l’economia. E il regime vorrebbe parlare a imprese e governi Ue

 ?? (Nazanin Tabatabaee Yazdi/reuters) ?? Al mercato I banchi della frutta e della verdura al mercato di Tajrish, nella zona settentrio­nale della capitale iraniana Teheran, in uno scatto della scorsa estate
(Nazanin Tabatabaee Yazdi/reuters) Al mercato I banchi della frutta e della verdura al mercato di Tajrish, nella zona settentrio­nale della capitale iraniana Teheran, in uno scatto della scorsa estate

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy